Introduzione ai principi costituzionali in materia penale
Questo breve volume – quasi una “dispensa” indirizzata agli studenti del primo insegnamento delle materie penalistiche, il corso di Istituzioni di diritto penale – ha una finalità essenzialmente didattica, e riprende in buona parte il corso di lezioni svolte, durante gli anni, presso l’Università di Bologna, arricchite con quel punto di riferimento fondamentale per chi voglia introdursi allo studio dei principi costituzionali in materia penale che è la giurisprudenza della Corte costituzionale. Nei diversi ambiti tematici trattati, si è scelto spesso, in effetti, di “fare parlare” direttamente le principali decisioni della Corte, provando a guidarne la lettura e ad agevolarne la comprensione con alcune notazioni ed approfondimenti essenziali, principalmente rivolti a chi, appunto, ha un primo contatto con quel campo di materia complesso, ed al contempo affascinante, che è il diritto penale, nella prospettiva che lo vede, anzitutto, quale “diritto costituzionale applicato”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it