Introduzione all'antropologia della parentela
Il processo riproduttivo biologico e la socialità dei primati non umani; l'elaborazione culturale dei legami che si instaurano nella riproduzione; le tecniche linguistiche e grafiche impiegate per annotare le relazioni genealogiche; i termini di parentela e i sistemi logici in cui si inseriscono; la proibizione dell'incesto e le regole che guidano le scelte matrimoniali; le diverse forme del matrimonio; i gruppi domestici e le diverse forme di nucleo familiare; la discendenza, i clan, i lignaggi; il matrimonio come scambio: in forma chiara e sistematica la parentela, i suoi legami, la famiglia e le elaborazioni culturali che le ruotano intorno, alla base delle principali discipline antropologiche, dell'antropologia fisica, sociale e culturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it