Introduzione alla filosofia del linguaggio - Carlo Penco - copertina
Introduzione alla filosofia del linguaggio - Carlo Penco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Introduzione alla filosofia del linguaggio
Disponibilità immediata
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


I filosofi si interrogano da sempre sulle funzioni del linguaggio, ma gli sviluppi recenti della logica e dell'informatica da una parte e della biologia e psicologia dall'altra hanno imposto nuove domande. Cosa intendono oggi per "linguaggio" i logici e i linguisti? Fino a che punto il linguaggio può essere ridotto a oggetto di studio naturale? Quali aspetti del linguaggio non sono riducibili allo studio neurofisiologico? Cosa determina la nostra comprensione dei discorsi altrui? Come funziona la comunicazione linguistica? Questo volume è un'introduzione a tutti i settori della filosofia del linguaggio contemporanea, dalla semantica modellistica alla pragmatica, con riferimenti essenziali ad aspetti di logica, semiotica e linguistica.

Dettagli

15 gennaio 2004
232 p., ill. , Brossura
9788842071693

Valutazioni e recensioni

  • Quodlibet
    Utile ma un po' sommario

    Il manuale introduttivo è di certo "completo" e interessante ma alcune volte sembra un concentrato di informazioni complesse. Funziona meglio se studiato insieme a qualche saggio di approfondimento

  • Ottimo manuale introduttivo alla filosofia del linguaggio, diviso in 4 sezioni che – a partire dai problemi aperti da Frege all’origine dello studio contemporaneo sul linguaggio - esplorano ciascuna una dimensione fondamentale del linguaggio e della riflessione filosofica contemporanea su di esso: dal rapporto con logica e liguistica ai problemi del riferimento semantico e dell’aspetto pragmatico del linguaggio come azione, fino ai più recenti contributi al settore provenienti dalle scienze cognitive e dall’intelligenza artificiale. Il tutto sull base delle teorie sviluppate dai principali filosofi che si son occupati del linguaggio nel XX secolo (da Russell e Wittgenstein fino a Grice, Dummett, Davidson, Quine…), esposte in modo rigoroso ma al contempo accessibile. Infine, risultano utilissimi tanto le introduzioni sintetiche ad ogni singolo capitolo quanto le indicazioni bibliografiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it