Introduzione alla linguistica romanza. Nuova ediz.
Perché il latino non è più una lingua di comunicazione? Come e perché nascono le lingue romanze? Perché le lingue neolatine, pur avendo una matrice comune, sono così diverse tra loro? Il volume, in una nuova edizione adeguata alle esigenze didattiche dei docenti, risponde a queste e altre domande, presentando così la disciplina, che ha come obiettivo primario quello di tracciare, attraverso un approccio storico-comparativo, la storia della nascita e dell'evoluzione delle lingue romanze, ovvero delle lingue che oggi si parlano in quasi tutt'Europa e in molte parti del mondo, accomunate da una stessa origine: il latino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:3 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it