Introduzione alla Play Therapy. Quando il gioco è la terapia
Questo libro contiene tutto quello che serve sapere per approcciarsi alla Play Therapy, un ambito di intervento scientificamente fondato di estrema efficacia apparso all'inizio del Ventesimo secolo dall'intuizione, divenuta con il tempo certezza: la terapia degli adulti non può essere applicata ai bambini. Nato dall'esperienza internazionale di Claudio Mochi e Isabella Cassina, il libro è una guida introduttiva che racchiude contenuti teorici e pratici rivolti a studenti e professionisti della salute mentale, e più in generale dell'età evolutiva, interessati all'utilizzo del gioco come terapia con clienti bambini, adolescenti e famiglie ma include molto di più: il lettore viene coinvolto in un processo di apprendimento. Il testo presenta concetti chiave delle neuroscienze, le origini, l'evoluzione e la ricerca in Play Therapy, una rassegna degli attuali e più efficaci modelli di riferimento, una descrizione dei poteri terapeutici del gioco e tipologie di intervento insieme a considerazioni e consigli sulle caratteristiche e strumenti tipici di una stanza dei giochi. Il tutto è arricchito da attività pratiche utili ai professionisti nel lavoro con bambini e famiglie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it