Un libro interessante e stimolante che si dispiega in vari capitoli, all'interno di ciascuno dei quali i film diventano solo uno spunto per ampi ragionamenti "a briglie sciolte" sul cinema, e su tutto il mondo che vi gira intorno: regia, montaggio, recitazione, sceneggiatura, uso tecnico degli strumenti, etc. Ma i discorsi qui raccolti, che poi altro non sono che la trascrizione di alcune lezioni tenute a Montreal da uno dei più innovativi critici nonché registi della mitica Nouvelle Vague, costituiscono in fondo un libro verità, quasi una narrazione del proprio modo di intendere la vita.
Introduzione alla vera storia del cinema
Non capita spesso che un grande protagonista della storia del cinema abbia l'occasione di raccontare il suo particolare punto di vista. Ancora meno spesso succede che queste testimonianze vadano al di là di qualche saggio occasionale o intervista. L'"Introduzione alla storia vera del cinema" è invece un'opera di grande respiro e pertanto generosa e dissacrante, come il cinema di Jean-Luc Godard. Sette lezioni (tenute a Montreal, nel Quebec, che Godard chiama "viaggi"), oltre cento film visti discussi analizzati rimescolati da un Godard che più che fare mette in scena la storia del cinema, fa ancora cinema facendo critica, storia e conversazione. Lumière e Méliés non possono a mancare. E ci sono Rossellini, Hitchcock, Murnau e Minnelli, Frank Capra e Truffaut, Incontri ravvicinati del terzo tipo... Un film lungo cent'anni, una storia del cinema che è anche un'autobiografia, un manifesto politico, un romanzo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:18 aprile 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VITTORIO MOCCIA 15 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it