Introduzione allo studio dell'archeologia cristiana. Storia, metodo, tecnica - Giovanni Liccardo - copertina
Introduzione allo studio dell'archeologia cristiana. Storia, metodo, tecnica - Giovanni Liccardo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Introduzione allo studio dell'archeologia cristiana. Storia, metodo, tecnica
Disponibilità immediata
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L'archeologo che si occupa della primitiva età della Chiesa è uno scienziato che cerca di comprenderne la storia antica e l'originaria evoluzione e si concentra, sui luoghi, sui monumenti, sugli oggetti di coloro che sono stati prima di noi. L'analisi di una regione, lo studio di una chiesa o di una catacomba, l'esame di un manufatto gli consentono di ricostruire la vita dei cristiani che abitarono quel luogo, gli permettono di avere informazioni sulle loro abitudini e sui loro costumi, gli lasciano capire come davano forma ai loro strumenti di lavoro, come li preparavano, come li usavano. Questo libro nasce con l'intenzione di raccogliere gli indirizzi di studio, le ricerche e l'idea di archeologia cristiana maturati nei recenti decenni. Nel pensiero attuale questa disciplina è ricostruzione della vivente produzione delle comunità primitive nel periodo compreso dalle origini fino a papa Gregorio Magno; espressione della società (organizzazione, vita materiale, economia e cultura) e insieme forma di un pensiero profondo, di emozioni, bisogni, paure e aspirazioni che accomunarono i cristiani antichi di ogni dove. Il lavoro, nel presentare la grande messe di nomi, luoghi, teorie e temi, intende dare una visione d'insieme che permetta di entrare in una viva comunicazione con i primi credenti, così da conoscere e capire lo sviluppo delle primitive comunità cristiane.

Dettagli

1 aprile 2004
208 p., Brossura
9788821550713
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it