È inutile che alzi la voce. Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante - Massimo Picozzi,Catherine Vitinger - copertina
È inutile che alzi la voce. Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante - Massimo Picozzi,Catherine Vitinger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
È inutile che alzi la voce. Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"Se il Novecento è passato alla storia come il secolo dell'odio, il nuovo millennio si è aperto all'insegna di un'emozione ancor più primitiva: la rabbia. E la rabbia ad armare la mano di quegli uomini che non sopportano il rifiuto di una donna, a trasformare un mediocre studente nell'autore di una strage, a prendere un tizio qualunque, alla guida di un'auto, e mutarlo in una belva primordiale. Ma c'è una rabbia meno clamorosa e più subdola, capace di avvelenare la vita, in casa, sul lavoro, in coda agli sportelli." Piccola o grande che sia, la rabbia in sé è un fatto naturale, è l'ombra inseparabile della nostra quotidianità. È illusorio pensare di eliminarla, fondamentale invece è imparare a comprenderla, in noi stessi e negli altri, a interpretare il suo linguaggio, verbale e fisico, a distinguerla dalle tante altre emozioni che proviamo, per poterla gestire ed elaborare in modo costruttivo. È l'obiettivo di "È inutile che alzi la voce", in cui Massimo Picozzi, noto psichiatra e criminologo, e Catherine Vitinger, esperta di tecniche di difesa e di gestione del conflitto, si misurano con questo spinoso tema. La rabbia, se ben orientata, in certe situazioni ha una funzione positiva, vitale: può aiutarci a far valere i nostri diritti, a trasmettere con forza un messaggio educativo, a impartire istruzioni per fronteggiare prontamente un'emergenza. Esiste, al contrario, una rabbia cieca e folle, che può portare in un attimo a distruggere relazioni...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

È inutile che alzi la voce – Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante <br>Autore: Picozzi Massimo – Vitinger Catherine <br>Editore: Mondadori <br>Dimensione: In-8^ <br>Nr. Pag.: 178 <br>Data: 2012 <br>Legatura: Cartonata <br>Buone/ottime condizioni generali (si inviano ulteriori foto su richiesta) <br>2H-11-11

Immagini:

È inutile che alzi la voce. Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante
È inutile che alzi la voce. Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante
È inutile che alzi la voce. Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante
È inutile che alzi la voce. Come riconoscere e affrontare la rabbia a casa, al lavoro, al volante

Dettagli

178 p., Rilegato
9788804620389

Conosci l'autore

Foto di Massimo Picozzi

Massimo Picozzi

1956, Milano

Massimo Picozzi è uno psichiatra, saggista e criminologo italiano. Laureatosi a pieni voti in Medicina e Chirurgia nel 1983, si specializza in psichiatria, criminologia e sessuologia clinica. Dall'anno successivo è direttore sanitario in istituti penitenziari; poi è dirgente medico ospedaliero fino al 1999. Dal 2000 è responsabile della sezione di psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali dell'Università di Parma, e dall'anno successivo è docente del primo corso di Specializzazione in Psicologia Investigativa sempre all'Università di Parma. Collabora con altre prestigiose Università, tra cui lo IULM di Milano e la LIUC di Castellanza. Inoltre, svolge attività di docenza nei corsi di formazione per la Polizia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it