Invecchiare al tempo della rete - Massimo Mantellini - copertina
Invecchiare al tempo della rete - Massimo Mantellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Invecchiare al tempo della rete
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel dicembre del 1968 Natalia Ginzburg scrisse un breve saggio intitolato La vecchiaia. Ginzburg a quei tempi aveva 52 anni e tutto il testo è attraversato da un doppio tono: quello profetico, una sorta di manualistica sentimentale su come salvarsi, su come provare a non diventare vecchi dentro un percorso ineluttabile, e quello legato all’accettazione dolorosa della propria decadenza connessa al tempo: un tempo implacabile, che sarà uguale per tutti. Le parole della scrittrice rimangono parole del secolo scorso, fuori da qualsiasi schema digitale, e il digitale è invece la grammatica di questo tempo. Lette oggi restano intatte nella loro bellezza e profondità ma reclamano alcuni aggiustamenti e qualche nuova domanda. Come si diventa vecchi oggi? Nessuno è diventato vecchio su internet, almeno finora. Sono passati venticinque anni da quando tutto è cominciato e la rete ha avvolto le vite di molti. In ogni caso, ovunque nel pianeta, e ogni giorno di piú, le persone invecchiano su internet, dentro un luogo differente da quello in cui invecchiavano prima. Una landa inedita, in buona parte inesplorata.

Dettagli

10 gennaio 2023
144 p., Brossura
9788806255305

Conosci l'autore

Foto di Massimo Mantellini

Massimo Mantellini

1961, Forlì

Massimo Mantellini (Forlì, 1961) è uno dei maggiori esperti della rete internet italiana. Ha iniziato a scrivere di nuove tecnologie a metà degli anni Novanta su «Punto Informatico», primo quotidiano web italiano. Negli anni ha collaborato con «Il Sole 24 ore», «L'Espresso», «Il Post» e altre testate giornalistiche. Dal 2002 aggiorna Manteblog, uno dei piú letti blog personali italiani. Si occupa prevalentemente dei temi legati alla cultura digitale, alla politica delle reti, alla privacy e al diritto all'accesso. Nel 2014 ha pubblicato per minimum fax La vista da qui. Appunti per un'internet italiana. Per Einaudi ha pubblicato Bassa risoluzione (2018) e Dieci splendidi oggetti morti (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it