L'invenzione dell'economia - Serge Latouche - copertina
L'invenzione dell'economia - Serge Latouche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'invenzione dell'economia
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Dall'autore del "Breve trattato sulla decrescita serena", ecco un saggio di interrogazione radicale sul terreno di una delle "invenzioni" cruciali della modernità. Come si è formato il nostro "immaginario economico", la nostra visione economica del mondo? Perché oggi vediamo il mondo attraverso i prismi dell'utilità, del lavoro, della concorrenza, della crescita illimitata? Che cosa ha portato l'Occidente a inventare il valore produttività, il valore denaro, il valore competizione, e a costruire un mondo in cui nulla ha più valore, e tutto ha un prezzo? Serge Latouche ritorna qui alle origini di questa economia che i primi economisti definivano la "scienza sinistra", e articolando la sua argomentazione in prospettiva storico-filosofica, mostra come si è plasmata la nostra ossessione utilitarista e quantitativa, e ci permette così non solo di gettare uno sguardo nuovo sul nostro mondo, ma soprattutto di affrontarne la sfida sul piano di valori davvero fondamentali come libertà, giustizia, equità.

Dettagli

28 gennaio 2010
XIX-279 p., Brossura
L'invention de l'économie
9788833920450

Valutazioni e recensioni

  • SERGIO MARTINEZ

    Prima di leggere il libro non mi ero mai soffermato a riflettere sulla storia del concetto di "economia". Davo per scontato che questo concetto fosse sempre esistito come lo intendiamo oggi. È stata quindi una sorpresa scoprire che "l'economia" è un costrutto recente, entrato nell'immaginario comune in maniera pervasiva e totalizzante solo negli ultimissimi tempi. Bella l'analisi storica a partire da Aristotele, l'analisi dell'influsso dell'Agostinismo, delle contraddizioni del Protestantesimo, del Naturalismo di Darwin, ... fino al paradosso del "Dottor Adam e Mister Smith". Interessanti anche gli intermezzi, dall' "invenzione del lavoro" fino alla scomparsa del "lusso" dall'analisi economica come imprevedibile conseguenza della Rivoluzione Francese. Sorprendente è stato scoprire come certi principi morali siano stati completamente stravolti nel tempo, e che la stragrande maggioranza delle società apparse sulla Terra siano vissute e abbiano prosperato senza preoccuparsi tanto, come invece facciamo noi, dell' "economia" e delle sue regole ... tanto più che è ormai dimostrato che queste "regole" sono valide solo in un mondo immaginario, non hanno alcuna validità nel mondo reale ove sarebbero utili altri principi ispiratori (es. cooperazione al posto della sola competizione). Visto che la presunta "razionalità economica" svela ogni giorno di più la sua fondamentale irrazionalità, dimenticando la ragionevolezza e dimostrandosi incapace di distinguere i fini dai mezzi (es. il denaro), dovremmo veramente riflettere su quello che sembra ovvio, ma tale non è, per costruire una società migliore, a misura d'uomo e non di moneta.

Conosci l'autore

Foto di Serge Latouche

Serge Latouche

1940, Vannes

Economista e filosofo francese rivendica la liberazione della società occidentale dalla dimensione universale economicista. Nato in Francia, è noto soprattutto come pensatore di punta, se non vero e proprio deus ex machina, della decrescita, corrente di pensiero che sta ottenendo un grande successo un po’ ovunque nel mondo e che rappresenta una delle critiche più avanzate e penetranti al modello di società capitalistico.  Professore emerito di scienze economiche all'Università di Paris-Sud, è specialista dei rapporti economici e culturali Nord-Sud e dell'epistemologia delle scienze sociali.Fra i suoi testi più recenti usciti in Italia: La scommessa della decrescita (2007); Come si esce dalla società dei consumi. Corsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it