L' invenzione dell'io. Come diventiamo ciò che siamo - Christina Berndt - copertina
L' invenzione dell'io. Come diventiamo ciò che siamo - Christina Berndt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L' invenzione dell'io. Come diventiamo ciò che siamo
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Chi l'ha detto che dopo i trent'anni non si cambia più? Possiamo sempre reinventarci! Questo libro è una bussola per orientarsi con il proprio io, capire più in profondità chi siamo e chi diventeremo, tenendo conto delle più recenti scoperte sul campo.

Cosa mi ha portato a essere ciò che sono? Sarei diventato un altro in condizioni migliori? Perché, per esempio, un tempo ero un simpatico estroverso e ora sono chiuso e ombroso? Oppure perché reagisco in modo troppo emotivo o aggressivo alle critiche? Cosa mi rende più felice? E come proteggermi dai condizionamenti negativi? Le domande che ci investono quando tentiamo di capire più a fondo la nostra identità sono molteplici e dargli risposta è spesso cruciale per l'equilibrio psicofisico e la riuscita nella vita. Psicologi, neuroscienziati e sociologi stanno cercando da tempo di scoprire come prende forma l'essenza di un individuo. L'Io infatti non è una dimensione fissa. Anche raggiunta la maturità, la personalità di un individuo continua a plasmarsi attraverso le classiche esperienze di svolta e scelte cruciali come quelle professionali o del partner, ma, sorprendetemente, anche le microesperienze lasciano tracce importanti, della cui origine spesso, proprio perché in apparenza irrilevanti, si è del tutto inconsapevoli. Persino fattori come la flora batterica, il sonno e i nostri pensieri giocano a sorpresa un ruolo decisivo nel trasformarci profondamente. Christina Berndt, divulgatrice scientifica e autrice pluripremiata, traccia una panoramica completa dell'attuale ricerca su cosa influenza l'identità di ciascuno, fornisce spunti, test e racconta casi di studio per portarci a osservare criticamente la percezione che abbiamo di noi stessi e, se necessario, rimodellarci attivamente. Illustra inoltre gli strumenti mentali cui ricorrere per proteggersi da ciò che ci influenza negativamente e sfruttare i fattori che ci rendono più soddisfatti di noi.

Dettagli

26 agosto 2021
208 p., Brossura
Individuation
9788807091582

Valutazioni e recensioni

  • CursorMundi
    Interessante e chiaro

    Di carattere divulgativo, quindi comprensibile ma anche ben documentato. L’autrice spiega con semplicità giornalistica le più recenti conoscenze sul carattere fluido della nostra personalità senza costringere il lettore a diventare esperto di neuroscienze o psicologia. Alcune delle convinzioni consolidate (per esempio che la personalità si forma nei primissimi anni di vita) sembrano confutate dagli studi più recenti. Interessanti gli accenni all’’epigenetica e bella l’affermazione che l’individuo matura lasciandosi plasmare dal proprio vissuto (pag. 14)..

Conosci l'autore

Foto di Christina Berndt

Christina Berndt

1969

Christina Berndt (1969) collabora dal 2000 con il quotidiano “Süddeutsche Zeitung” nei settori della medicina, scienze della vita e società. Ha studiato biochimica ad Heidelberg. Ha lavorato per “Spiegel”, “Deutsche Presseagentur”, “Süddeutscher Rundfunk” come giornalista scientifica. Nel 2006 ha ricevuto lo European Science Writers Award, premio europeo per la divulgazione scientifica, e nel 2013 il Wächter Preis der Tagespresse, premio giornalistico tedesco, per le rivelazioni sugli scandali dei trapianti di organi. Inoltre è stata eletta tra le prime tre migliori giornaliste scientifiche del 2013. Il suo libro, Il segreto della resistenza psichica (Feltrinelli, 2015), rimasto per mesi in cima alla classifica dei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it