L'invenzione della regione. Concetti, pratiche, narrazioni e il caso della Brianza
La regione è uno strumento concettuale indispensabile per la geografia, di cui ha accompagnato l’evoluzione e la fortuna accademica. È una porzione della superficie terrestre che deriva dal processo di regionalizzazione, cioè di suddivisione dei territori per poterli meglio studiare, amministrare o per rivendicare identità più o meno “immaginate”. Per questo le regioni non sono realtà preesistenti al pensiero umano, che di volta in volta le “inventa” per rispondere alle esigenze della ricerca, della politica o per soddisfare sentimenti regionalistici. Si tratta di tre operazioni (più o meno consapevoli) di selezione di elementi che determinano la singolarità della regione, tralasciandone altri che invece renderebbero il suo territorio assimilabile a quelli limitrofi. L’invenzione della regione analizza queste tipologie di regionalizzazione, che dipendono dalle immagini collettive dei territori. Ne rivela attori e fattori, tra i quali spiccano le azioni e le traiettorie quotidiane degli individui. Il caso di studio della Brianza, con una approfondita ricerca sul campo, ben esemplifica le riflessioni epistemologiche di questo volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it