L' invenzione della vita - Karine Tuil - copertina
L' invenzione della vita - Karine Tuil - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L' invenzione della vita
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


L'ambizione è la più forte delle droghe, e la più distruttiva. Sam Tahar ne ha fatto la sua religione: ed è riuscito a diventare uno degli avvocati più famosi di New York e a vivere nel lusso sposando una donna ricchissima. Insomma, potrebbe finalmente dirsi arrivato. Eppure c'è una nota stonata nella sua disperata, affannosa ricerca del successo. Perché Sam, per arrivare fin lì, ha scelto di cancellare qualcosa di sé. Ad esempio, il suo amore, vent'anni prima, a Parigi, per Nina, l'unica vera donna della sua vita; o l'amicizia più importante, quella con Samuel, finita proprio a causa di Nina. Ma, soprattutto, Sam ha scelto di cancellare la propria identità: le sue origini arabe, e il suo vero nome, Samir, facendosi chiamare "Sam" - proprio come l'amico di un tempo. E quando i tre, Samir, Samuel e Nina, per una serie di imprevedibili circostanze, si incontreranno di nuovo, tutto esploderà - le verità, le menzogne, le apparenze - in un cortocircuito magnifico e stridente tra vite vere e vite inventate, che rischierà di far crollare il fragile castello di bugie costruito negli anni da Samir. Karine Tuil dipinge un affresco dei nostri tempi, in un romanzo dal passo classico, la commedia umana di una società sempre più bugiarda in cui non c'è limite all'ambizione, alla voglia di apparire, e al potere della menzogna. E in cui, più che mai, a definirci sono le persone che decidiamo di amare, ma anche quelle che scegliamo di lasciare indietro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

350 p., Rilegato
L'invention de nos vies
9788888320816

Valutazioni e recensioni

  • Che strana questa lettura. All’inizio ti dà la sensazione di freddezza, per come è scritto. C’è una ridondanza di aggettivi che sembrano uno sfoggio di conoscenze linguistiche, ma che rallentano la lettura e distanziano il lettore. Poi comprendi che è una caratteristica dello stile dell’autrice, un suo tratto peculiare che permette al lettore di addentrarsi sempre di più, vuoi con un termine vuoi con un altro, nei meandri della psicologia dei tre personaggi principali, Samir/Nina/Samuel. Lo stile fa da cassa di risonanza delle loro ossessioni ed è grazie soprattutto al modo con cui il libro è scritto che si crea questo legame simbiotico tra il lettore ed i personaggi. Piano piano li inquadri, uno ad uno ed insieme. La freddezza di Samir, la sua identità incrinata, il suo senso di possesso patologico, la sua menzogna, che non gli fa condividere niente con nessuno, né il buono né il cattivo e lo porta ad essere solo, perché interpreta sempre un ruolo e non può mai essere se stesso. Il delirio di Samuel che, con le sue nevrosi, cerca disperatamente di realizzare la cosa di cui ha più paura, per provare cosa? E a chi? L’ambiguità di Nina, che cede ai ricatti morali, che vive i ricatti sessuali, che sta bene in più ruoli ma che alla fine sceglie di stare al di fuori di tutti i suoi ruoli. Il centro del libro sono le ossessioni e la fissità sentimentale che il tempo, l’assenza, la lontananza non sono riusciti ad alterare in questo strano triangolo di amici. Difficile dire se c’è un personaggio migliore dell’altro. Difficile dire se qualcuno di loro alla fine della storia si riscatta. Certo è che è una splendida lettura. Anche dentro l’animo umano.

Conosci l'autore

Foto di Karine Tuil

Karine Tuil

1972, Parigi

Karine Tuil è una scrittrice francese, nata a Parigi nel 1972. Nel 2015 Frassinelli pubblica il suo romanzo L'invenzione della vita, finalista al premio Goncourt, e candidato al Prix des Libraires e al Prix Interallié. Questo romanzo ha avuto uno straordinario successo di pubblico, superando le centomila copie vendute solo in Francia, e di critica, affermandosi decisamente come una delle voci più interessanti della narrativa francese oggi. Karine Tuil si occupa anche di teatro e cinema e collabora con diverse riviste, tra cui «Le Monde 2» e «Livres Hebdo».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it