L'invenzione di Cristoforo Colombo. Dialoghi sul mito della scoperta
Il 1492 è l’anno che segna l’inizio dell’età moderna, con l’annessione del Nuovo Mondo geografico, da cui ha origine il mercato mondiale. Ma dietro l’evento che la storiografia ufficiale celebra da oltre 500 anni si cela un genocidio che ha coinvolto tre continenti: lo sterminio dei “selvaggi” nel Nuovo Mondo, il massacro di “eretici e streghe” in Europa, il commercio schiavista in Africa. Cristoforo Colombo, scopritore ufficiale di terre già raggiunte dai marinai di molti paesi, è il personaggio che incarna il mito della scoperta dell’America. L’invenzione di questo illustre sconosciuto, nato e sepolto non si sa dove, raffigurato da ritratti postumi, focalizza la messinscena resa epica dal viaggio con le tre caravelle. Il destino del nuovo continente era già inscritto nel nome America con il quale, pare, fu chiamato in onore di Amerigo Vespucci, più un mercante che un navigatore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:30 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it