L' investigatore criminologo. Analisi e intervento nella comprensione dei fenomeni criminali
Cosa deve fare l'investigatore per risolvere un delitto? Come deve fare per muoversi con tempestività e raziocinio sulla scena del crimine? Al centro di ogni indagine c'è sempre la "persona dell'investigatore", con i suoi dubbi e le sue convinzioni, che osserva ma non giudica, che lavora con metodo per tramutare gli indizi in prove, dettando i tempi e utilizzando gli strumenti offerti oggi dalla criminalistica investigativa, confutando oggettivamente le proprie ipotesi, attraverso un percorso intellettivo che parte e giunge a lui. Nelle investigazioni moderne è necessario utilizzare un metodo di studio e di ricerca di tipo interdisciplinare, che preveda una collaborazione con esperti e specialisti delle scienze del settore, per comprendere meglio i meccanismi complessivi, in particolare quelli psichici, delle motivazioni che sono alla base di ogni condotta umana delittuosa. È fondamentale estendere il dialogo fra l'investigatore e i vari esperti e attori coinvolti, per diminuire lo spazio di giudizio e favorire invece la comunicazione, in un atteggiamento comprensivo del proprio lavoro. Il volume propone una riflessione sui problemi legati allo svolgimento delle indagini nell'immediatezza del fatto delittuoso, cercando di individuare un modello investigativo efficace e svilupparne l'utilizzazione pratica. A questo scopo l'Autore presenta una sezione interamente dedicata a casi reali e indagini da lui condotte e seguite di persona.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it