"Io canto e la montagna balla" non è stata una semplice lettura, ma un'esperienza che ha coinvolto corpo e spirito. Una totale immedesimazione negli elementi naturali e terreni, in animali selvatici e persone fisiche. Questo libro mi ha insegnato a prestare attenzione a ciò che mi circonda: ogni cosa ha la sua importanza, il suo valore... Possono essere dei funghetti scuri che crescono nella terra umida, delle nuvole ingrossate dalla pioggia o una montagna rocciosa. I sensi si acuiscono, si percepisce ogni cosa che si legge e non si può fare a meno di mettersi nei panni di chi racconta.
Io canto e la montagna balla
Vincitore dell’European Union Prize for Literature 2020.
Vincitore del Premi Llibres Anagrama de Novel·la 2019.
Vincitore del Premi Núvol 2019.
Finalista del Premio Òmnium 2019.
Vincitore Del Premio Cálamo 2019.
«Una festa dell’immaginazione.» – El País
Per primi arrivano la tempesta e il fulmine che uccide Domènec, il poeta contadino. Quindi entra in scena Dolceta, che racconta la storia di quattro donne impiccate come streghe. Poi c’è Sio, costretta ad allevare i figli da sola tra i monti di Matavaques. E ancora le “trombe dei morti”, i funghi che con il loro cappello nero e succulento celebrano l’immutabilità del ciclo della vita.
Irene Solà ha scritto un romanzo in cui prendono voce donne e uomini – ma anche fantasmi e diavoli, nuvole e piante, cani e uova – che si trovano a convivere nei Pirenei. Una terra di confine sui cui aleggia il ricordo di secoli di lotte per la sopravvivenza, persecuzioni guidate dal fanatismo, guerre fratricide, e tuttavia incarna una bellezza che non ha bisogno di aggettivi. Terreno fertile per liberare il desiderio di raccontare storie. Un posto per immaginare che la morte, come la vita, non è mai qualcosa di definitivo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:27 agosto 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Silvia 10 gennaio 2025Un’esperienza sensoriale
-
avn 06 gennaio 2025Romanzo «geologico/biologico/storico» bellissimo
La scrittoressa catalana Irene Solà è riuscita a darci un libro veramente meraviglioso. Le voci vengo della pioggia, di diverse generazioni (quei che hanno vissuto la guerra in Spagna e hanno dovuto imparare a tacere, dei giovani che si sono liberati di quei tabù, alle volte con molte difficoltà), di animali (una cagna, un orso), di vecchie femmine che erano considerate streghe dagli altri contadini, della valle, dei Pirenei nel tempo lunghissimo della loro formazione geologica. Tutte quelle voci e tutti quei tempi soprapposti formano un amalgama coerente e vitale, un sostrato della vita di un paesino catalano nei Pirenei, e molte vite di persone lì. Il libro è un vero invito a pensarci noi stessi in molte voci soprapposte, in molti strati e sedimenti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it