Io non cancello. La mia vita fraintesa - Emilio Isgrò - copertina
Io non cancello. La mia vita fraintesa - Emilio Isgrò - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io non cancello. La mia vita fraintesa
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


A sessant’anni dalla sua prima cancellatura, di cui con cura e dettaglio in questo libro si racconta la genesi, ecco l’originale autobiografia di Emilio Isgrò, artista e intellettuale tra i più stimati a livello internazionale. La provincia «colta ma sonnolenta» di Messina gli dà i natali, Milano lo accoglie in pieno boom economico come poeta già apprezzato e aspirante giornalista. Poi, l’esperienza veneziana e la virata verso le arti visive, la sua consacrazione a «cancellatore seriale» immerso nell’attualità politica e interessato a far dire ai grandi della storia (Eschilo, Leopardi, Wittgenstein, Sartre…), con dichiarato fraintendimento, ciò che più gli serve. E così, tra la sua storia privata, una realtà dura affrontata con determinazione, i primi successi e gli inciampi inevitabili lungo la strada dell’affermazione, il Maestro affina il suo metodo maniacale che lo ha reso un’autorità artistica indiscussa. Cancellare per ricordare: sembra un paradosso, invece è l’arte – intrisa di un pizzico di ironia – di un genio che non ha mai smesso di avere fiducia nell’uomo e nel mondo. «Capivo che scrivevo cancellando, anzi, che cancellando in effetti scrivevo. Adesso per cancellare scrivo e per scrivere cancello.»

Dettagli

29 novembre 2024
208 p., Rilegato
9788828215837

Conosci l'autore

Foto di Emilio Isgrò

Emilio Isgrò

1937, Barcellona Pozzo di Gotto

Emilio Isgrò è un artista concettuale e pittore - ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista -, uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti a livello internazionale tra XX e XXI secolo.Ha pubblicato le raccolte di poesia Fiere del Sud (1956), L’età della ginnastica (1966), Oratorio dei ladri (1996). Tra i romanzi sono da ricordare L’avventurosa vita di Emilio Isgrò nelle testimonianze di uomini di stato, scrittori, artisti, parlamentari, attori, parenti, familiari, amici, anonimi cittadini (1975) e Polifemo (1989). Per il teatro ha scritto L’Orestea di Gibellina rappresentata per tre anni di seguito (1983-1985) sui ruderi della vecchia città distrutta dal terremoto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it