Ippolito Caffi 1809-1866
Una monografia dedicata a Ippolito Caffi, pittore ottocentesco famoso per le sue 'vedute' e maestro del colore, a livello del Canaletto, Tintoretto ed altri vedutisti di altissimo livello. Nel 1833 Caffi iniziò il suo lavoro dedicandosi alla pittura dal vero e al disegno, stabilendosi a Genova, in Svizzera e nel 1850 a Torino. Artista itinerante e girovago, sempre in cerca di nuovi stimoli e luoghi diversi da ritrarre, famosissime le sue vedute di Roma, Firenze, Napoli, Venezia e poi ancora Gerusalemme, Kostatinopel fino all'Asia Minore testimoni della sua continua ricerca. Le sue opere sono conservate al Museo Civico di Belluno, altre fanno parte di collezioni private e numerose altre opere sono conservate in musei, ville e palazzi di molte città italiane ed europee: Città del Vaticano, Copenaghen, Roma, Torino, Treviso, Trieste, Venezia, Padova dove decorò la sala romana del Caffè Pedrocchi. Apprezzatissimo e pagatissimo da tutti i collezionisti in giro per il mondo, Top price alle più grandi aste internazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it