Accidenti a quest'uomo, che riesce sempre a stregarmi. Non amo i racconti, ma poi arriva lui. Che sa scrivere. Conferma la mia teoria che scrivere un racconto non è facile, casomai il contrario. Bisogna saper condensare trama ed emozioni in poche pagine, e spesso si rischia di lasciare il lettore sospeso, in attesa di una risposta che non arriva mai. Ma poi arriva lui, Roddy, il mio mito. E così, l'Irlanda, il suo boom economico, i suoi abitanti strampalati diventano il mondo. E così sì, tutto il mondo è paese, soprattutto se hai una pelle diversa dal colore bianco, e se ti vuoi integrare in un paese che ti offre prospettive migliori delle tue. A volte con molta fatica, ma altre scoprendo di essere più cittadino dei cittadini stessi. Un alternarsi di racconti divertenti e racconti grevi, che non stancano e che, in un modo o nell'altro, ci fanno riflettere. E il fantastico, atteso ritorno di Jimmy Rabbitte ;)
Irlandese al 57%
In una divertente parodia tutta irlandese di "Indovina chi viene a cena", un padre di ampie vedute entra in crisi quando scopre che la figlia frequenta un ragazzo di colore. E, peggio ancora, l'ha invitato a cena. Jimmy Rabbitte, già protagonista dei "Commitments", ha messo su famiglia, ha qualche etto in più sulla pancia e non ha perso gli ideali giovanili. Decide di fondare una nuova band, ma stavolta i membri saranno stranieri, possibilmente non bianchi. In un sequel corale, ritmato e multietnico, si alternano le vicende drammatiche e insieme esilaranti della nuova formazione: i Deportees. Ray, un ragazzo senza qualità, inventa un nuovo sistema audiovisivo per misurare l'effettiva "irlandesità" di una persona. Il suo programma Fàilte serve a un ministro senza scrupoli per arginare l'afflusso di stranieri. Ma nessun irlandese doc supera il poco brillante punteggio del 57%, mentre un candidato del Ghana raggiunge il 97%. Questi sono alcuni dei racconti di Roddy Doyle, che mostrano un'Irlanda in rapido mutamento. A oltre vent'anni da "I Commitments", gli irlandesi non sono più i "neri d'Europa" ma si ritrovano a vivere in uno dei paesi più prosperi del continente. E a fare i conti con una geografia umana molto cambiata, che a tratti si scontra con la loro forte identità nazionale. Tra amore e curiosità, sfruttamento e incomprensione, amicizia o diffidenza si dipanano storie che, nella loro varietà, sono accomunate da un elemento: l'incontro con l'"altro".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ELISABETTA CORTI 06 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it