Le irregolari. Buenos Aires horror tour - Massimo Carlotto - copertina
Le irregolari. Buenos Aires horror tour - Massimo Carlotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le irregolari. Buenos Aires horror tour
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un romanzo basato su fatti e personaggi assolutamente veri che racconta in modo completo la storia della guerra sporca della dittatura argentina: la metodologia della "desaparicion", i campi di concentramento clandestini, i bambini trattati come bottino di guerra, la persecuzione degli ebrei argentini, un incubo nell'incubo, la verità sul ruolo della chiesa cattolica, le connessioni e le coperture internazionali. E racconta anche la battaglia delle nonne e delle madri di Plaza de Mayo: una storia al femminile, fatta di amore, dolore e coraggio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
224 p.
9788876413827

Valutazioni e recensioni

  • AURORA CERVINI

    Questo è stato il primo libro di Massimo Carlotto, che leggo e non potevo non iniziare proprio da questo, che si occupa di un tema interessantissimo, quale la storia dei desaparecidos argentini. Gli eventi verificatisi in Argentina (e non solo lì, vedi anche il Cile) negli anni '70 mi hanno sempre appassionata, tanto da aver letto anche altri libri e visto film, centrati su questo tristissimo capitolo della storia, spesso trascurata. Leggendo le pagine relative al Buenos Aires Horror Tour, sembra di essere sul pulmino guidato da Santiago accanto a Carlotto in giro per le strade di Buenos Aires; ti passano davanti i volti dei desaparecidos ed anche dei loro persecutori. Largo spazio è rivolto a coloro che danno il titolo al libro, ossia le "irregolari", che altro non sono se non le madri dei tanti ragazzi rapiti, torturati e scomparsi, coloro che hanno fondato le associazioni delle Madri e delle Nonne di Plaza de Mayo (la piazza di Buenos Aires, in cui hanno iniziato a manifestare ogni giovedì per chiedere giustizia per i loro cari); viene spiegato in cosa consistono le loro associazioni e come operano tuttora su vari fronti, tra cui quello relativo al ritrovamento dei figli dei desaparecidos, strappati ai loro genitori e dati in adozione persino ad alcuni militari, che non potevano avere figli. Lo stile di Carlotto è molto semplice e scorrevole, sicuramente leggerò altre sue opere.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

1956, Padova

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it