Le irriverenti. Da Eva alle altre dal patriarcato al cyborg
Le irriverenti sono le donne che, nel succedere dei tempi, hanno avuto un atteggiamento critico di fronte ad un potere precostituito a misura di uomo; donne che, in forme diverse, hanno lottato e lottano per essere riconosciute, perché non è solo l'uomo che popola la terra. Il processo di emancipazione traluce nel mito, ha inizio in tempi remoti e acquisisce una valenza sempre più incalzante tanto da richiedere un termine nuovo più incisivo: femminismo. Il femminismo è finalizzato a dare voce ad un disagio ed all'aspirazione di costruire una società più giusta anche a misura di donna; nasce dalla presa di coscienza di un'asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi e pertanto si configura come movimento sociale e politico eterogeneo al proprio interno e nei diversi periodi e contesti; presenta una pluralità di posizioni sui rapporti tra i sessi, sullo statuto simbolico dell'appartenenza di sesso, sulle donne, ma anche sugli uomini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:31 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it