Isabella Nagg e il vaso di basilico è un racconto che ti avvolge completamente, con il suo mondo magico e fiabesco, ma anche moderno e pragmatico. Ci troviamo a East Grasby, un piccolo villaggio vicino al quale si trova una valle abitata da creature non umane, i goblin. Durante tutto il racconto accompagniamo la protagonista alla scoperta del mondo magico, tra incantesimi e pozioni, costantemente affiancata dal suo vaso di basilico, fedele amico. Vi si intrecciano anche le storie dei goblin e del loro mercato di frutta, in rapida espansione, grazie alla presenza di una donna il cui unico obiettivo nella vita è fare del buon business. Questo libro è un intreccio tra antico e moderno, è un cozy fantasy che rispecchia le classiche ambientazioni tra villaggi, boschi e creature magiche, apparentemente distanti dal nostro mondo intriso di tecnologia, ma che ti riporta ai giorni nostri quando si comincia a parlare di business plan, aziende e fatturato. Ti rapisce dall'inizio alla fine, ti coccola con le sue ambientazioni e, soprattutto, ti sorprende.
A East Grasby, il sole è trainato da una parte all’altra del cielo da un maggiolino capriccioso e i morti hanno il vizio di svegliarsi spesso nelle loro tombe non tanto per miracolo, ma per l’ostinazione a risolvere questioni rimaste in sospeso. Ai margini del villaggio, in una piccola fattoria malconcia, vivono i coniugi Nagg, uniti, più che dal vincolo del matrimonio, da quello del sacro evitamento reciproco. Isabella Nagg conduce la sua esistenza nel modo ostinatamente ripetitivo di chi si limita a sopravvivere, dedicandosi soltanto alla preparazione di miseri pasti e alla cura di una pianta di basilico, capace di prosperare anche nelle condizioni più avverse. Così, quando il signor Nagg si presenta a casa con un libro di incantesimi rubato a Bagdemagus, lo stregone del villaggio, Isabella intravede la speranza di varcare una soglia fino ad allora inesplorata: non quella dell’eroismo, ma quella della disobbedienza. Una storia fatta di incantesimi mal riusciti, animali parlanti, frutti velenosi e goblin capitalisti.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Erica C. Taranto 10 settembre 2025Tra incantesimi e bilanci
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it