Bella storia, scritta bene
L'isola degli alberi scomparsi
Nata e cresciuta a Londra, a sedici anni Ada Kazantzakis non sa niente del passato dei suoi genitori. Non sa che suo padre Kostas, greco e cristiano, e sua madre Defne, turca e musulmana, negli anni Settanta erano due adolescenti innamorati e vivevano a Cipro. E non sa che, fino a quando l'isola non fu divisa dal conflitto tra greci e turchi, i due si vedevano di nascosto in una taverna di Nicosia, al cui centro svettava un albero di fico, da cui è stata prelevata la talea che ha dato vita all'albero che oggi cresce nel giardino di casa sua. Un albero che è l'unico, misterioso legame con una terra dilaniata e sconosciuta, con quelle radici inesplorate che, cercando di districare un tempo lunghissimo fatto di segreti, violente separazioni e ombrosità, lei ha bisogno di trovare e toccare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anita 21 febbraio 2025affascinante
-
Michela 02 gennaio 2025Un Isola. Due popoli. Un amore
È una storia sull' amore. Una storia sulla guerra. Una storia sull'identità. Il romanzo si srotola su tre piani temporali: il 1974 (quando mentre tra due adolescenti Kostas, greco, e Defne, turca, Cipro si trovo dilaniata da una guerra civile), l'inizio degli anni 2000 (quando Kostas ritorna nell'isola per ritrovare l'amore della sua vita, Defne) e la fine degli anni 2000 (quando Ada, la figlia di Kostas e Defne si ritrova per la prima volta a fare i conti con le proprie origini). Ma, oltre ai tre piani temporali c'è anche una voce narrante diversa. Non umana. Chi parla è una "Ficus carica". (Scelta molto originale❗) Non voglio dire di più perché rischierei di fare spoiler. E un voglio farlo con un libro di cui consiglierei la lettura..
-
raffaelladilo 03 dicembre 2024L’isola degli alberi scomparsi
Bellissimo libro e ben scritto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it