L' isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina - Horacio Verbitsky - copertina
L' isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina - Horacio Verbitsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Argentina
L' isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Buenos Aires, settembre 1979. Prima dell'ispezione della Commissione interamericana per i diritti umani viene smantellato in poche ore il centro di detenzione clandestina per gli oppositori politici costituito all'interno della Scuola di Meccanica della Marina. Nella notte, tutti i detenuti sono trasferiti in un'isola dell'arcipelago del Tigre, fino ad allora utilizzata come luogo di riposo dal Cardinale di Buenos Aires. Ad accogliere i prigionieri un cartello: El Silencio. Nell'isola di El Silencio i detenuti saranno vittime di un misterioso programma di "disintossicazione e rieducazione". Attraverso le agghiaccianti testimonianze dei sopravvissuti e dei parenti dei desaparecidos, Horacio Verbitsky - uno dei più autorevoli giornalisti argentini, impegnato a denunciare i crimini del regime militare - ricostruisce per la prima volta la storia di questo terribile campo di concentramento finora nascosto al mondo. Con una prosa avvincente, Verbitsky parte da El Silencio per svelare retroscena inediti del rapporto che ci fu negli anni della "guerra sporca" argentina tra il regime militare e le gerarchie ecclesiastiche. L'inchiesta, che ha suscitato enorme clamore in Argentina, incrocia alcune delle figure più importanti del Vaticano, dal nunzio apostolico Pio Laghi al cardinale Jorge Bergoglio, fino ad analizzare il ruolo di Papa Paolo VI. A trent'anni dall'inizio della sanguinosa dittatura argentina e dopo aver raccolto nel suo precedente libro Il volo la sconvolgente confessione di Adolfo Scilingo, che eliminò numerosi oppositori politici lanciandoli in mare dagli aerei, Verbitsky firma una nuova, coraggiosa e documentata inchiesta che getta luce sull'assordante silenzio della Chiesa rispetto ad una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento.

Dettagli

1 gennaio 2006
177 p., Brossura
9788860440044

Conosci l'autore

Foto di Horacio Verbitsky

Horacio Verbitsky

1942, Buenos Aires

Horacio Verbitsky (1942). Editorialista politico del quotidiano argentino Pagina/12. Molti dei suoi quindici libri hanno contribuito a porre al centro del dibattito pubblico temi come l’intreccio corrotto tra classe politica e poteri economici, Robo para la Corona, la manipolazione politica della giustizia, Hacer la Corte, le responsabilità del vicariato castrense nella guerra sporca, Il volo (Feltrinelli 1996, Fandango Libri 2006), il ruolo della Chiesa negli anni della dittatura L’isola del silenzio (Fandango Libri 2006) e Doppio Gioco (Fandango Libri 2011). È presidente del Centro de Estudios Legales y Sociales (CELS), membro del Consejo Rector de la Fundacion Nuevo Periodismo Iberoamericano presieduto da Gabriel García Márquez, del comitato direttivo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it