Israele, un nome eterno. Lo Stato d'Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d'Europa (1933-2007) - Georges Bensoussan - copertina
Israele, un nome eterno. Lo Stato d'Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d'Europa (1933-2007) - Georges Bensoussan - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Marocco
Israele, un nome eterno. Lo Stato d'Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d'Europa (1933-2007)
Disponibilità immediata
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Secondo l'opinione comune, avvalorata dalla prossimità cronologica dei due avvenimenti, la nascita dello Stato di Israele nel 1948 è una conseguenza quasi diretta della Shoah. In effetti, un intrinseco legame connette ai nostri giorni la catastrofe ebraica del XX secolo allo Stato di Israele, ma questo legame è di natura politica ed è posteriore al 1948. Come ha percepito il Focolare nazionale la catastrofe che si svolgeva tra il 1933 e il 1945? Come ha poi gestito lo Stato di Israele il ricordo di un avvenimento che a lungo avrebbe commemorato opponendo l'eroismo di coloro che erano insorti nei ghetti alla supposta "viltà" di tutte le altre vittime? Lungi dall'occupare il posto centrale, che ormai gli appartiene nello Stato di Israele, il ricordo della Shoah suscitò per molto tempo un senso di vergogna e di rifiuto. Oggi, in particolare dopo la guerra dei Sei Giorni (1967) e del Kippur (1973), la Shoah, contrariamente al sogno dell'"uomo nuovo" voluto dal sionismo dei padri fondatori, ha un ruolo imprescindibile nella costruzione dell'identità israeliana. È soprattutto attraverso di essa che gli Israeliani sono ridivenuti ebrei, al termine di un processo memoriale che potrebbe contribuire a indebolire la legittimità stessa dello Stato ebraico.

Dettagli

XIII-203 p., Rilegato
Un nom impérissable
9788802081373

Conosci l'autore

Foto di Georges Bensoussan

Georges Bensoussan

1952, Marocco

Georges Bensoussan è nato in Marocco ma ha studiato in Francia ed è considerato uno storico francese. Si è dedicato in particolare allo studio dell'antisemitismo, della Shoah, del sionismo e dei problemi della memoria storica. Ha lavorato come capo redattore per la Revue d'histoire de la Shoah e responsabile editoriale del Mémorial de la Shoah (Paris). Tra i suoi studi sono stati tradotti in italiano Il sionismo. Una storia politica e intellettuale (Einaudi, 2007), Genocidio. Una passione europea (Marsilio, 2009), Israele, un nome eterno. Lo Stato di Israele e lo sterminio degli Ebrei d'Europa (Utet, 2009), Storia della Shoah (Giuntina, 2013) e L'eredità di Auschwitz (Einaudi, 2002 e 2014). Bensoussan è inoltre autore di Génocide pour mémoire...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it