L'istante e la libertà - Rachel Bespaloff - copertina
L'istante e la libertà - Rachel Bespaloff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Bulgaria
L'istante e la libertà
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel pensiero forte di Rachel Bespaloff la posta in gioco è, sempre, la vita.

«Deliberatamente postumo il saggio si presenta a un tempo come lascito teorico e come requisitoria in una vertenza intellettuale e politica tra le più accese.» – Michelina Borsari, Alias - Il Manifesto

«La via intermedia tra gli estremi spesso non è piú ampia di una corda tesa sulla quale si avanza per un prodigio di equilibrio. Montaigne non risponde a tutti i nostri problemi [...] non è disceso agli inferi. Insegna modestamente a non trasformare la vita in un inferno. Ed è già molto difficile.»

Ma che cos'è l'istante? È il «presente autentico», risponde in questo suo mirabile ultimo saggio Rachel Bespaloff: un'esperienza in cui «il punto di arrivo, identico al punto di partenza, non promette sicurezza né stabilità». È il luogo assoluto e perituro dove, nel decidere per questo o per quello, si gioca la libertà di ciascun essere umano. Bespaloff parte da un confronto serrato con «i due grandi libri che hanno segnato piú profondamente il pensiero occidentale», le Confessioni di sant'Agostino e i Saggi di Montaigne, le opere del «fondatore», scrive, e del «rinnovatore» del pensiero occidentale, ai quali poi si aggiunge il Rousseau delle Fantasticherie del passeggiatore solitario. In particolare, Bespaloff, che compone queste pagine alla fine degli anni Quaranta del Novecento, considera che Montaigne inauguri «quel lungo processo di secolarizzazione di cui l'esistenzialismo costituisce la fase piú recente». È il suo metodo: rivolgere ai grandi pensatori la domanda che in realtà incalza da vicino lei, le urge, come preme a tutti noi, e guardare dove loro si sono fermati, dove si sono accontentati delle risposte o delle incertezze, per andare, lei, oltre. Bespaloff guarda nei grandi maestri il dispiegarsi della domanda sul senso della propria esistenza come guardando dentro se stessa, e questo non è che uno degli aspetti in cui è a loro piú vicina. Non c'è solo teoria nei libri di quei grandissimi, come non c'è in questo saggio di Rachel Bespaloff. Là come qui, i libri degli altri diventano la voce che parla all'indiretto libero di chi di volta in volta scrive e pensa. Che senso ha la nostra interiorità perduta nel tempo? Ci si deve accontentare o ci si deve accettare? Dove si sono fermati Agostino, Montaigne e Rousseau, «tutti e tre poeti della soggettività e dell'istante», ci dobbiamo fermare anche noi o esiste sempre un confine ulteriore? Leggere questo saggio è, anche, un'esperienza del limite, è un arrivare a trovarsi tra filosofia e vita, è un arrivare sull'orlo.

Dettagli

16 novembre 2021
120 p., Brossura
9788806250140

Valutazioni e recensioni

  • F
    Voce sincera

    La Bespaloff è una delle voci più rilevanti del pensiero filosofico contemporaneo continentale, assieme ad altre filosofe come la Hersch o la Zambrano, capaci di misurarsi con originalità con tematiche esistenzialistiche. Penso che il pregio di questo saggio che attraversa l'arco esperienziale dei pensieri di Montaigne stia nella chiarezza e nella capacità di usare un linguaggio forte, poetico e sincero. Lo scorcio metafisico della libertà come capacità di affermazione viene problematizzato attraverso Montaigne e Nietzsche, sollevando interessanti spunti di riflessione.

Conosci l'autore

Foto di Rachel Bespaloff

Rachel Bespaloff

1987

Nata in una famiglia ebrea, cresce a ginevra e nel 1919 si trasferisce a Parigi; lì, pochi anni dopo, incontra Lev Sestov, che la introducia in una nocchia che annovera Daniel Halévy, Gabriel Marcel e Jean Wahl. Lasciata la Francia nel 1942, morirà suicida. Sull'Iliade (Adelphi 2018) a cui comincia a lavorare nel 1939, appare nel 1943.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it