L' istituto Antonio Maria Jaci e Messina 1862-2016
Lo "Jaci" da oltre 150 anni è un "cantiere scolastico" composto da un insieme vivo ed eterogeneo di storie di allievi; un piccolo mondo complesso, mutevole e variegato, in cui ogni alunno vive gli anni scolastici ed adolescenziali a modo suo. Questa ricerca sull'Istituto, incompleta per la distruzione di molta documentazione d'archivio avvenuta nel sisma del 1908, delinea un percorso storico, dall'Unità d'Italia ad oggi, durante il quale lo "Jaci" e la città vivono eventi che condizioneranno la loro esistenza. Sono fatti tragici e dolorosi: dal terremoto del 1908, che rade al suolo Messina e la scuola, alla prima guerra mondiale e al secondo conflitto che alle vittime dei bombardamenti aggiunge la distruzione di vaste zone della città da poco ricostruita. Su quest'ultimi avvenimenti prevale incontrastata la eccezionale "primavera scolastica" che nasce nella baraccopoli post-sisma, tra rovine e piaghe ancora sanguinanti ed ha come protagonisti un manipolo di allievi dell'Istituto dalle doti intellettuali e di ingegnosità non comuni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:20 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it