Istituzioni economia sviluppo. Vecchi e nuovi problemi nel dopo emergenza
«La diversità di prospettiva del giuridico contemporaneo rispetto a quello antico, va evidenziato come alcuni degli istituti di diritto pubblico romano che potremmo attrarre nell'alveo del problema moderno dell'Ausnahmezustand sono indicativi di una struttura che pur consapevole dello stato di eccezione o di emergenza venutosi a determinare in un certo momento storico, valorizzano il continuum giuridico e non la sospensione del diritto» (R. Cardilli) «L'emergenza sanitaria può essere aggravata da provvedimenti restrittivi di politica commerciale con conseguenti maggiori costi di approvvigio-namento per paesi dipendenti da forniture di prodotti colpiti da dazi senza contare i problemi connessi con i diversi nazionalismi in grado di compromettere non solo l'accessibilità a strumenti essenziali per l'emergenza ma di coinvolgere anche l'intero sistema produttivo di un paese a seguito di lockdown ritenuto necessario» (M. Ciaccia)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:27 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it