Istoria civile del Regno di Napoli... Edizione accresciuta di note critiche, riflessioni, medaglie...che non si trovano nelle tre anteriori SEGUE: Opere postume di Pietro Giannone (tomo I-II) - Pietro Giannone - copertina
Istoria civile del Regno di Napoli... Edizione accresciuta di note critiche, riflessioni, medaglie...che non si trovano nelle tre anteriori SEGUE: Opere postume di Pietro Giannone (tomo I-II) - Pietro Giannone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Istoria civile del Regno di Napoli... Edizione accresciuta di note critiche, riflessioni, medaglie...che non si trovano nelle tre anteriori SEGUE: Opere postume di Pietro Giannone (tomo I-II)
Disponibilità immediata
850,00 €
850,00 €
Disp. immediata

Descrizione


6 volumi in 8 rilegati 5 tomi (cm 18,5 x 26), pp. (20) + 411 + (1 bianca) con 1 tavola incisa all'antiporta all'acquaforte da Baratti con ritratto dell'Autore, 1 tavola fuori testo incisa all'acquaforte con medaglie; (4) + 452; (4) + 339 + (1 bianca); VII + (1) + 511 + (1 bianca). Si aggiunge un quinto tomo comprendente i volumi primo e secondo delle "Opere postume di Pietro Giannone" pubblicate da Pasquali nel 1768: pp. VII + (1 bianca) + 360; VII + (1 bianca) + 296. Frontespizio del primo volume stampato in nero e rosso, gli altri 4 in nero. Marca tipografica incisa all'acquaforte su ciascuno dei frontespizi. Diffuse fioriture alle pagine. Macchietta d'inchiostro al margine esterno bianco delle ultime pagine del I volume. Legatura coeva in piena pergamena. Quarta edizione accresciuta della principale opera dello storico e letterato Pietro Giannone (Ischitella di Napoli, 1676 - 1748), che la stampo' in prima edizione nel 1723 dopo venti anni di lavoro. Sono inoltre compresi i due volumi con le opere postume editi nel 1768 comprendenti: l'Apologia; La Professione di fede; Le Annotazioni critiche sopra il nono libro del T. II della Storia civile; Vita di Pietro Giannone; L'abiura di Pietro Giannone; ecc... L'importante opera di Giannone sulla storia di Napoli fu posta all'Indice e molte copie della prima edizione furono bruciate a causa delle posizioni anticlericali dell'Autore che fu infatti perseguitato e poi imprigionato fino alla morte in carcere nel 1748. Gamba, 2254: "E' questa Storia un libro d'incredibile utilita' per tutti coloro che vogliano conoscere pienamente quello che v'ha di maggior rilievo nelle civili istituzioni del regno di Napoli". Brunet, II, 1584-1585: "Excellente histoire... La profession de foi de l'auteur ne se trouve pas dans tous les exemplaires de l'edition de 1755, publie' sous l'indication de Palmyra". Minieri Riccio, 148, cita la prima edizione. Lozzi, I, 2965, cita la terza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>6 volumi in 8 rilegati 5 tomi (cm 18,5 x 26), pp. (20) + 411 + (1 bianca) con 1 tavola incisa all'antiporta all'acquaforte da Baratti con ritratto dell'Autore, 1 tavola fuori testo incisa all'acquaforte con medaglie; (4) + 452; (4) + 339 + (1 bianca); VII + (1) + 511 + (1 bianca). Si aggiunge un quinto tomo comprendente i volumi primo e secondo delle "Opere postume di Pietro Giannone" pubblicate da Pasquali nel 1768: pp. VII + (1 bianca) + 360; VII + (1 bianca) + 296. Frontespizio del primo volume stampato in nero e rosso, gli altri 4 in nero.Marca tipografica incisaall'acquaforte su ciascuno dei frontespizi. Diffuse fioriture alle pagine. Macchietta d'inchiostro al margine esterno bianco delle ultime pagine del I volume. Legatura coeva in piena pergamena. Quarta edizione accresciuta della principale opera dello storico e letterato Pietro Giannone (Ischitella di Napoli, 1676 - 1748), che la stampo'in prima edizione nel 1723 dopo venti anni di lavoro.Sono inoltre compresi i due volumi con le opere postume editi nel 1768 comprendenti:l'Apologia; La Professione di fede; Le Annotazioni critiche sopra il nono libro del T. II della Storia civile; Vita di Pietro Giannone; L'abiura di Pietro Giannone; ecc... L'importante opera di Giannone sulla storia di Napoli fu posta all'Indice e molte copie della prima edizione furono bruciate a causa delle posizioni anticlericali dell'Autore che fu infatti perseguitato e poi imprigionato fino alla morte in carcere nel 1748. Gamba, 2254: "E' questa Storia un libro d'incredibile utilita' per tutti coloro che vogliano conoscere pienamente quello che v'ha di maggior rilievo nelle civili istituzioni del regno di Napoli". Brunet, II, 1584-1585: "Excellente histoire... La profession de foi de l'auteur ne se trouve pas dans tous les exemplaires de l'edition de 1755, publie' sous l'indication de Palmyra".Minieri Riccio, 148, cita la prima edizione. Lozzi, I, 2965, cita la terza.</p>

Immagini:

Istoria civile del Regno di Napoli... Edizione accresciuta di note critiche, riflessioni, medaglie...che non si trovano nelle tre anteriori SEGUE: Opere postume di Pietro Giannone (tomo I-II)

Dettagli

1766
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812620314

Conosci l'autore

Foto di Pietro Giannone

Pietro Giannone

(Ischitella, Foggia, 1676 - Torino 1748) storico italiano. Si formò nell’ambiente napoletano e fu uno dei massimi esponenti del pensiero giurisdizionalista. Nella Istoria civile del regno di Napoli (1723) condusse una coraggiosa polemica in favore dell’autonomia dello stato laico, contro le prevaricazioni dell’autorità ecclesiastica: l’opera ebbe grande risonanza in tutta Europa e fu tradotta in inglese, francese e tedesco. Perseguitato per le sue idee anticlericali, G. fu costretto a rifugiarsi a Vienna; ma nel 1734, quando i Borbone salirono sul trono di Napoli, dovette allontanarsi anche dalla corte imperiale. Arrestato dalle autorità piemontesi nel 1736, morì in carcere; durante la detenzione scrisse un’autobiografia (Vita scritta da lui medesimo). Agli anni viennesi risale il Triregno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it