L'Italia è un bosco. Storie di grandi alberi con radici e qualche fronda - Tiziano Fratus - copertina
L'Italia è un bosco. Storie di grandi alberi con radici e qualche fronda - Tiziano Fratus - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'Italia è un bosco. Storie di grandi alberi con radici e qualche fronda
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro è un invito a fermarsi e a perdersi tra i tanti boschi e parchi d'Italia, a lasciarsi andare di fronte al vento forte. Gli immensi tronchi delle sequoie del Nord Italia. Le radici aeree dei ficus che dominano Palermo. La luce tra le foglie delle conifere plurisecolari sulle Alpi. I lecci della foresta primaria più estesa d'Europa in Sardegna. La solennità delle pinete vetuste nel Parco Nazionale della Sila. I castagni e gli olmi delle selve appenniniche. Le rarità che si sono adattate al clima e alle misure ridotte degli orti botanici. Ma anche i giganti assordati che abitano a sorpresa i parchi urbani, che decorano i viali e le strade, le piazze e i giardini pubblici delle nostre affollate città. Tiziano Fratus attraversa tutti questi luoghi "dove recarsi a perder tempo e collezionare meraviglie" e ci guida, come un Virgilio appassionato dei nostri tempi, a riconoscere la diversità di specie, a distinguere forme colori foglie e geometrie, a ricostruire le storie dei più annosi esseri viventi che abitano il nostro paese.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 febbraio 2016
XX-190 p., ill. , Brossura
9788858123324

Valutazioni e recensioni

  • Tiziano Fratus è un cercatore d'alberi,si definisce homo radix che cerca,misura,documenta,fotografa e cataloga alberi. D'altronde se i boschi hanno smesso di nutrirci e proteggerci ora possono essere "palestre dell'anima", dove immergersi per alleggerirsi dai cattivi pensieri,dalle ansie della vita quotidiana. I boschi italiani qui descritti sono suddivisi dall'autore in:boschi di residenze storiche, orti botanici,di conifere secolari,boschi alpini, grandi alberi,castagneti,boschi vetusti e dimenticati accompagnati da possibili itinerari da percorrere per coloro che vogliono cercarli e da narrazioni storico-letterarie o aneddoti legati all'autore. Un libro magico perchè "il bosco è un universo di significati,di citazioni,d'immagini,di sensazioni e di ricordi".

  • mariateresa Aliprandi

    Una sorpresa per chi conosce poco la bellezza dei. Boschi italiani

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Fratus

Tiziano Fratus

1975, Bergamo

Scrittore e poeta italiano.Fratus è un appassionato “cercatore d’alberi”, attività che lo ha portato a coniare termini quali Homo Radix, albero grafia, dendrosofia e selva itinerante, semi di una vasta produzione editoriale che consta di oltre quaranta titoli, rubriche su diversi quotidiani e periodici, trasmissioni radiofoniche e mostre fotografiche.Tra i suoi libri si ricordano Manuale per cercatore d’alberi (Feltrinelli), Alberi millenari d’Italia (Gribaudo), I giganti silenziosi (Bompiani), Ogni albero è un poeta (Mondadori), Il bosco è un mondo (Einaudi) e L’Italia è un bosco (Laterza).Ampia è anche la sua produzione in versi con traduzione in undici lingue e pubblicazione in venti paesi; tra le sue raccolte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail