ho letto “L’Italia contesa” e ho molto apprezzato la prima parte del saggio (Venti anni dopo, pp. 5-30, e Una certa idea d’Italia, pp. 33-58): l'analisi di Schiavone del fenomeno del berlusconismo mi sembra assai acuta e quasi totalmente condivisibile. L’unica obiezione riguarda la scarsa attenzione evidenziata dall'Autore per il geniale uso berlusconiano di immagini e simboli, che loa induce a sottovalutare il potere straordinario delle corazzate mediatiche del presidente del consiglio. A questo proposito, mi sembra quantomeno inquietante che l'idea di Schiavone secondo cui le televisioni di Berlusconi non avrebbero affatto giocato un ruolo fondamentale nella berlusconizzazione del Paese (p. 35) coincida sostanzialmente con quanto dichiarato in più occasioni da Fedele Confalonieri e da altri autorevoli esponenti di Mediaset e del PDL. Meno stimolante, e anzi assai deludente, mi è invece sembrata la pars construens del testo (La nuova politica, pp. 61-90): la lettura dei processi della globalizzazione è assolutamente banale e non affronta neppure superficialmente i grandi nodi economici, sociali e politici del fenomeno. Quanto alle proposte, esse appaiono un mix micidiale di ‘nuovismo’ di occhettiana (e sciagurata) memoria (‘un nuovo inizio’: p. 77), di velleitarismo umanistico (‘un nuovo umanesimo’: p. 89), e di ridicolo e inopportuno moralismo, tanto più perché proveniente da un noto esponente del mondo accademico italiano: un mondo che, negli ultimi venti anni, non ha certo dato luminosi esempi di etica e di moralità. Ma quello che più colpisce è soprattutto il maldestro tentativo di fare i conti con la tradizione della sinistra italiana ed europea, alla quale viene appunto opposto un vago progetto new age. D’altra parte, la cosa più usuale del mondo, in questi tempi in cui tentenniamo alla cieca, è di scontrarci, svoltando l’angolo più vicino, con uomini e donne nella maturità dell’esistenza e della prosperità, i quali, essendo stati ai diciott’anni, non solo le ridenti primavere dello stile, ma anche, e forse soprattutto, esuberanti rivoluzionari decisi a rovesciare il sistema dei padri e metterci al suo posto il paradiso, beh, della fraternità, si ritrovano ora, con una fermezza per lo meno uguale, impoltroniti in convinzioni e prassi che, dopo esser passate, per riscaldare e rendere più flessibili i muscoli, per una delle tante versioni del conservatorismo moderato, hanno finito per sfociare nel più sfrenato e reazionario egoismo. In parole non tanto cerimoniose, questi uomini e queste donne, davanti allo specchio della propria vita, sputano tutti i giorni sulla faccia di quel che sono stati lo scaracchio di ciò che sono. Marco Di Branco
L' Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale
"Per vent'anni abbiamo vissuto sotto l'ala di un turbine: globalizzazione economica e trasformazione politica. Due metamorfosi insieme: post-industriale e post-democristiana. L'Italia di oggi ci restituisce per mille segni l'immagine di un Paese provato, che perde colpi di continuo. E soprattutto con un motore politico penosamente inadeguato, incapace di autentica innovazione, che non fa nulla se non pasticciando, e alla fine non sembra concepire altra missione tranne la pura conservazione di se stesso e del ceto che lo controlla. Ma altre volte siamo stati capaci di riagguantare all'ultimo istante il filo della nostra storia. La posta in gioco è troppo importante per rassegnarsi, e dopotutto siamo qualcosa di più di un piccolo angolo di mondo."
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNI DI BRANCO 25 marzo 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it