Il filo rosso di questo volume è il "fascio" di soggetti, percorsi e istituzioni in cui prende forma il progetto mussoliniano di "rifare" gli italiani e di trasformare l'Italia in una grande potenza. A realizzare questa alfabetizzazione civica di massa, sono chiamati personaggi come D'Annunzio e Balbo, i giornalisti nella loro funzione di "elzeviristi dell'impero", i testi scolastici e, soprattutto, le frasi del Duce che istoriano gli spazi pubblici. Ne esce un ritratto della cultura del Ventennio, che si conclude con la tragedia della guerra e il fallimento di un progetto che si era vantato di realizzare una "rivoluzione nazionale".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it