L'Italia fascista e la Cina. Un breve idillio
Il volume illustra l'andamento delle relazioni fra Italia e Cina nel Novecento, fino al trattato di pace fra l'Italia e le potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale; in particolare, tra il 1931 e il 1943, nell'ambito della seconda missione diplomatica in Cina di Galeazzo Ciano. Come e per quali motivi l'Italia sembrò assecondare l'aspirazione della Cina nazionalista di allacciare rapporti bilaterali più ampi e intensi, per orientarsi invece, poco dopo, verso il sostegno alle ambizioni panasiatiche del Giappone? Una sensibile correzione di rotta, le cui motivazioni vanno ricondotte alle scelte generali di politica estera compiute da Mussolini tra il 1936 e il 1939.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it