L' Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon - Miguel Gotor - copertina
L' Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon - Miguel Gotor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 122 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
Disponibilità immediata
8,40 €
-30% 12,00 €
8,40 € 12,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Una nuova e originale storia dell'Italia nel Novecento dal punto di vista della politica, della società, della cultura e del costume.

Una storia del Paese-Italia e della sua difficile modernizzazione. L'Italia nel Novecento è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una difficile modernizzazione tra l'Europa e il Mediterraneo. Con un taglio divulgativo ma un'impostazione scientifica rigorosa, il libro si rivolge a un pubblico ampio grazie a una prosa chiara e avvincente. Il lavoro presenta soprattutto due originalità. La prima: affronta i classici nodi della storia italiana con piena consapevolezza dei dibattiti revisionistici che hanno attraversato il confronto storiografico negli ultimi trent'anni, ma al tempo stesso li storicizza depurandoli della loro origine ideologica e militante. La seconda: offre una lettura sintetica, ma generale, di una serie di fenomeni – movimenti sociali, violenza politica, lotta armata, stragismo, terrorismo interno e internazionale – nell'arco lungo 1966-85, che ha dei tratti di novità e di presa di distanza, dovuti, anche in questo caso, a una ragione di tipo generazionale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>arc4<br />Brossura editoriale,<br />volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, <br />568 pagine circa<br />Copertina come da foto</p> <p>CR.09<br />Brossura editoriale,<br />volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, <br />568 pagine circa<br />Copertina come da foto</p> . 568. . Perfetto (Mint). . . .

Dettagli

26 novembre 2019
592 p.
9788806242749

Parola di Librai

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Avvicinare alla storia anche i non appassionati

Questo libro non è altro che la storia d’Italia dal 1896 – anno della sconfitta di Adua mentre il governo era presieduto da Giolitti – ai nostri giorni. Lo consiglio per il gradevolissimo tono divulgativo. Riesce infatti a essere una piacevole lettura anche per chi non è un vero appassionato di storia. È sintetico, e si concentra con stile chiaro e asciutto sulle vicende che hanno fatto la storia del nostro Paese, momenti fondamentali per interpretare il presente e trovare un nesso logico con le tante anomalie dell’Italia attuale che altrimenti sarebbero difficili da comprendere.Lo suggerisco a chi si è perso negli anni scolastici in noiosi capitoli di storia, fatti solo di date e di dati, ma anche a chi continua a chiedersi chi ha abbattuto l’aereo di Ustica o chi siano gli esecutori materiali della strage di Bologna 1980. Queste risposte, e tante altre, le troverete nel libro di Miguel Gotor.Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Valutazioni e recensioni

  • Alexius
    Breve storia d'Italia

    Molto interessante la lettura di questo volume di Miguel Gotor. Lo storico analizza bene i processi e le trasformazioni dell'Itala, passando dal periodo liberale al fascismo, dalla ricostruzione al periodo della cosiddetta Prima Repubblica. Gotor si concentra molto sul periodo del terrorismo eversivo e sui rapporti tra Stato e poteri deviati. Non mancano consigli bibliografici e riflessioni lucide sui momenti più bui della storia d'Italia. Consigliato a chi cerca un testo esaustivo (ma non troppo sintetico) sulla storia d'Italia

Conosci l'autore

Foto di Miguel Gotor

Miguel Gotor

1971, Roma

Miguel Gotor insegna Storia moderna all’Università di Torino. È stato fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies» e senatore della Repubblica dal 2013 al 2018. Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia italiana degli anni Settanta del Novecento. Ha pubblicato, tra l’altro, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna (2002) e Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna (2012). Per Einaudi ha curato le Lettere dalla prigionia di Aldo Moro (premio Viareggio per la saggistica 2008), la raccolta di scritti di Enrico Berlinguer La passione non è finita (2013) e ha pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it