L' Italia rinunzia? 1944: il Meridione e il Paese di fronte alla grande catastrofe - Corrado Alvaro - copertina
L' Italia rinunzia? 1944: il Meridione e il Paese di fronte alla grande catastrofe - Corrado Alvaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
L' Italia rinunzia? 1944: il Meridione e il Paese di fronte alla grande catastrofe
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Corrado Alvaro scrisse questo pamphlet nel 1944, "l'anno più tragico della nostra storia". La sua pubblicazione avvenne dapprima a puntate sul "Popolo di Roma". L'Italia era nel pieno di un'aspra guerra civile, lacerata dalla drammatica contrapposizione tra il Sud liberato e il Nord sotto il tallone dell'occupazione tedesca. Il conflitto tra le due parti del paese, "latente fin dalle origini dell'assetto nazionale", stava ormai arrivando alle soglie della sua "estrema manifestazione". Vent'anni di fascismo avevano disperso e mortificato "la solidarietà e il patriottismo", avevano avvilito "il senso della responsabilità individuale", procurando un sentimento diffuso di passività e di rassegnazione. Sul banco d'accusa di Alvaro sono le classi dirigenti post-unitarie, che con i loro errori e i loro cinismi hanno radicato l'idea di uno Stato nemico. La verità è che a tutti i potenti che si sono susseguiti al comando nel corso della storia recente del paese "non è mai importato che l'Italia avesse un popolo più o meno civile, più o meno costituito in nazione". Particolarmente penetrante, a questo proposito, l'analisi della situazione del Mezzogiorno, in cui lo scollamento tra popolo e classi dirigenti si traduce in un parassitismo sempre più profondo e nocivo per l'intero paese. Alvaro, infatti, "è per le autonomie, per il fare da sé, il saper fare da sé", rileva Mario Isnenghi nella sua introduzione.

Dettagli

10 dicembre 2010
84 p., Brossura
9788860365583

Conosci l'autore

Foto di Corrado Alvaro

Corrado Alvaro

1895, San Luca

Corrado Alvaro è stato uno scrittore italiano. Combatté nella prima guerra mondiale, e da quella amara esperienza nacquero le sue Poesie grigioverdi (1917). Collaborò al «Mondo» di G. Amendola e tra il 1930 e il 1935 viaggiò all’estero come inviato speciale di grandi quotidiani. Nel ’46-47 diresse il quotidiano «Risorgimento» e fece le sue prime esperienze narrative con i suggestivi racconti de L’amata alla finestra (1929), ispirati alla sua terra d’origine e ai suoi antichi miti; ma rivelò una maggiore originalità di temi e di linguaggio con Gente in Aspromonte (1930), in cui la rappresentazione realistica della vita calabrese si fonde con la rievocazione sentimentale di un mondo popolare arcaico e magico....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it