L' Italia secondo Fellini
A cent’anni dalla nascita di Fellini un omaggio al grande maestro del cinema italiano. Una raccolta di testi per celebrare i cento anni dalla nascita del grande regista: un'intervista del 1992 con Goffredo Fofi e i saggi di Piergiorgio Giacchè, Emiliano Morreale e Gianni Volpi nati da un convegno sul "Fellini antropologo". Un omaggio al regista italiano che ha raccontato l'Italia con più assiduità, intelligenza e ironia. Federico Fellini è nato a Rimini nel 1920. Sceneggiatore precocissimo e prolifico, costantemente immerso nel mondo della settima arte, è stato uno dei più importanti cineasti italiani, nonché maestro universalmente riconosciuto per la sua poetica, al contempo onirica e sospesa nel tempo dei ricordi, ma anche tragicamente ancorata alla realtà del suo tempo. Partendo da Lo sceicco bianco (1952), passando per La dolce vita (1960), 8 e mezzo (1963) e Amarcord (1974), fino ad arrivare a La voce della luna (1990), i suoi film hanno saputo descrivere, con un tocco estremamente caratteristico e personale, l’Italia e gli italiani di ieri, di oggi, di sempre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows