Italiani e italiane nella Grande Guerra. Mobilitazione, crisi e vita quotidiana
Il volume propone un dialogo a più voci con studiosi e studiose di varie discipline che analizzano non solo gli scenari geopolitici del primo conflitto mondiale, ma anche l'immaginario comune con il quale era rappresentata la Grande Guerra degli italiani e delle italiane. Partendo dall'analisi dei principali fenomeni socioeconomici e culturali, collegati a importanti momenti della vicenda bellica, ci si sofferma sulle rappresentazioni letterarie, artistiche, teatrali e cinematografiche a essa connesse. La guerra è anche osservata attraverso documenti di varia natura: lettere dei soldati e delle loro famiglie, cartelle psichiatriche, pagine di giornale che forniscono frammenti di vita quotidiana. Mentre gli uomini combattevano in trincea una guerra logorante, donne e bambini diventavano anch'essi protagonisti di quell'evento attraverso la mobilitazione del fronte interno.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it