L' italiano - Shukri Al-Mabkhout - copertina
L' italiano - Shukri Al-Mabkhout - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
L' italiano
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore nel 2015 dell’International Prize for Arabic Fiction, il più importante premio letterario nel mondo arabo, L’Italiano racconta una storia emblematica del naufragio delle Primavere arabe.

«L'Italiano del titolo è un ragazzo di buona famiglia che, con un'infanzia difficile alle spalle (far parte della borghesia non lo mette al riparo da un abuso in tenera età), crede nell'impegno politico e in una vita laica e socialista di progresso per il proprio Paese» - Mario Fortunato, L'Espresso

«Shukri al-Mabkhout racconta tensioni e cambiamenti sociali nel mondo arabo attraverso la figura di Abdel Nasser, soprannominato L’Italiano per la sua eleganza. Da studente ribelle a giornalista disilluso, il protagonista finisce per incarnare speranze e fallimenti di un’intera generazione» - Francesca Caferri, La Repubblica

In un’epoca di grandi tensioni e cambiamenti politici e sociali, nella Tunisia a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, la storia di un amore e di un sogno rivoluzionario destinati a soccombere nello scontro con la dura realtà di un Paese in cui la repressione, il malcostume e il degrado generale stritolano le ambizioni e i sogni dell’individuo. Al funerale di suo padre, con grande costernazione di tutti i presenti, Abdel Nasser picchia l’imam che sta celebrando il rito funebre. Nell’intento di farci scoprire i motivi della misteriosa aggressione, il narratore, amico d’infanzia del protagonista, cresciuto con lui nello stesso quartiere, ripercorre la storia di Abdel Nasser, spirito libero e ribelle fin dalla prima adolescenza, leader del movimento studentesco, poi giornalista affermato. In Tunisia quelli sono anni cruciali, di grandi tensioni e cambiamenti alle porte: la crescita dell’islamismo da un lato, la forte repressione da parte del governo dall’altro. Su questo sfondo carico di fermenti rivoluzionari, lotte contro gli islamisti e manifestazioni contro il potere statale si staglia la tormentata storia d’amore tra Abdel Nasser e Zeina, brillante e bellissima studentessa di filosofia, che sogna una carriera in ambito accademico. I sogni di Zeina e di Abdel Nasser finiranno purtroppo per naufragare sotto gli ingranaggi spietati di una società corrotta e maschilista, in cui i valori sono solo di facciata, finendo per stritolare l’individualità, le speranze e le aspirazioni dei singoli. La trasformazione di Abdel Nasser da giovane idealista di belle speranze a giornalista di successo ma disilluso e stanco è narrata magistralmente in un flusso di storie, digressioni e flashback in cui la tensione narrativa è sempre alta.

Dettagli

16 febbraio 2017
365 p., Brossura
al-Ṭilyānī
9788866328278

Valutazioni e recensioni

  • Mario
    Consigliato

    Bel romanzo. Un racconto di quella generazione a cavallo tra fine anni 70 e 80. La generazione dell’omertà e della censura, quella dei giovani che sognavano la rivoluzione, e credevano in valori necessari come la giustizia e la libertà, nonostante il contesto sociopolitico della Tunisia. E poi sicuramente va sottolineato un altro elemento, un argomento troppe volte abusato e strumentalizzato. Nel libro invece è trattato con intelligenza e garbo: il ruolo delle donne. Tante quelle presenti nel libro: lavoratrici, emancipate ma anche dedite alla famiglia. Donne che desideravano libertà e sognavano una vita diversa e un futuro lontano dall’oppressione maschile e la povertà culturale della società. E infine c’è la Tunisia, sfondo e protagonista

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail