Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico - Antonio De Simone - copertina
Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico - Antonio De Simone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


È necessario nel nostro tempo chiedersi non solo se nel pensiero di Jacques Derrida ci siano stati gli elementi per rintracciarvi una filosofia della democrazia, della democrazia a-venire, ma domandarsi altresì perché per Derrida sia stato importante affermare che non c’è democrazia senza filosofia, ovvero senza democrazia in filosofia, in modo da poter comprendere che la decostruzione non soltanto è alla radice democratica, ma che non si può dare decostruzione senza democrazia. Com’è noto, dopo la prima fase decostruttiva della tradizione metafisica, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, Derrida orienta la propria filosofia sul terreno etico-politico, sviluppando criticamente una serie di temi: il dono, il perdono, l’ospitalità, l’amicizia, la comunità, la testimonianza, il segreto, il lutto, la legge, il rapporto forza/ diritto, la giustizia, la decisione, la responsabilità, la crisi della sovranità. La strategia decostruttiva è far emergere una concezione del soggetto capace di mettere radicalmente in questione ogni identità raccolta in sé, purificata dall’alterità e dall’eterogeneità. A partire da qui la scrittura filosofica dell’ultimo Derrida compie una decostruzione del politico che avvia una riflessione originale sulla questione dell’animale, della vita e del pensiero del vivente. Attraversando la frontiera dei due “sguardi” – dell’animale e dell’umano – che si protende oltre l’inquietante prossimità di questa distinzione, Derrida ci consegna nella scrittura il suo bestiario filosofico-politico con L’animale che dunque sono e La bestia e il sovrano. Di ciò si occupa questo libro di Antonio De Simone che offre una “lettura” sagittale di Derrida, un classico “eccedente” della filosofia contemporanea di cui occorre ancora raccogliere appieno la sfida della sua eredità.

Dettagli

Libro universitario
234 p., Brossura
9791222302300
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it