Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - copertina
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 2
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 3
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 4
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 5
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 6
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 7
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - copertina
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 2
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 3
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 4
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 5
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 6
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca - Andreas Marks - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca
Disponibilità immediata
320,00 €
320,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nata come un pratico strumento per democratizzare la proprietà dell’arte in risposta a una classe mercantile in fase di espansione, la stampa xilografica giapponese si è rapidamente evoluta in una disciplina di cui non esiste un equivalente occidentale. Spaziando dallo sviluppo degli ukiyo-e o “immagini del mondo fluttuante”, nel XVII secolo, al declino e alla successiva riscoperta delle stampe nei primi anni del XX secolo, le immagini raccolte in questa edizione offrono un’impareggiabile documentazione del mutamento dei costumi e dello sviluppo culturale del Giappone. Da famosi maestri come Katsushika Hokusai, autore di La grande onda di Kanagawa, forse la singola opera più nota di tutta l’arte giapponese, ai più oscuri incisori, il libro passa in rassegna molteplici soggetti – dalle opere di ispirazione pastorale a quelle erotiche, dal tema storico al fantastico – tutti trattati con grande padronanza tecnica dagli artisti. Anche le stampe più minimaliste del XVII secolo che ritraggono donne eleganti o paesaggi quotidiani sono capaci di evocare una gamma spettacolare di sfumature emotive, utilizzando segni ingannevolmente sottili e schemi cromatici sperimentali. Linee audaci ed espressive tracciano senza sforzo le pieghe di un abito, mentre strisce di colore si dissolvono nel bianco e tornano ad accendersi di rosa ai bordi di un tramonto. Grazie a tecnologie sempre più avanzate, le stampe divennero man mano più complesse e più popolari finché alla metà del XIX secolo furono realizzati alcuni dei più straordinari esempi di xilografia della storia. Al pari dell’apertura forzata dei porti a opera degli Stati Uniti alla metà del XVIII secolo, questo periodo, caratterizzato da un picco nella produzione delle xilografie, non solo ci ha lasciato alcune delle rappresentazioni più raffinate di scene di genere ma una documentazione artistica della fascinazione e l’apprensione suscitate dall’inizio di una nuova era nella storia del Giappone. Dopo una breve flessione in termini di produzione e popolarità, nella prima metà del XX secolo la xilografia ha conosciuto una rinascita sul piano dell’innovazione formale, culminata nella realizzazione di stampe dai toni più spiccatamente espressionisti che toccano una più ampia varietà di argomenti. Riprodotta nella risoluzione XXL, questa edizione raccoglie oltre 200 xilografie e, con esse, tre secoli di storia giapponese. Sorprendenti pieghevoli riproducenti trittici di grandi dimensioni e analisi esaustive delle singole stampe e dell’evoluzione del movimento nel complesso vi faranno conoscere le opere che tanto hanno influenzato Claude Monet, Vincent van Gogh e innumerevoli altri artisti capaci di comprendere appieno lo splendore della xilografia giapponese.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>English, German and French edition / Edizione trilingue in inglese, tedesco e francese - Volume di grande formato (30x40 cm) entro la sua custodia cartonata originale, 622 pagine profusamente illustrate a colori anche a piena e doppia pagina. Opere di 89 artisti, dai più famosi a quelli meno conosciuti; 7 capitoli organizzati cronologicamente per ripercorrere la storia della stampa xilografica dal 1680 al 1938; 17 pagine pieghevoli; riproduzioni esclusive provenienti da musei e collezioni private. Copia in condizioni pari al nuovo di un'edizione non comune [FOR FOREIGN CUSTOMERS: very heavy book, will require extra shipping costs, thank you] -- From Edouard Manet's portrait of naturalist writer Émile Zola sitting among his Japanese art finds to Van Gogh's meticulous copies of the Hiroshige prints he devotedly collected, 19th-century pioneers of European modernism made no secret of their love of Japanese art. In all its sensuality, freedom, and effervescence, the woodblock print is single-handedly credited with the wave of japonaiserie that first enthralled France and, later, all of Europe - but often remains misunderstood as an "exotic" artifact that helped inspire Western creativity. The fact is that the Japanese woodblock print is a phenomenon of which there exists no Western equivalent. Some of the most disruptive ideas in modern art - including, as Karl Marx put it, that "all that is solid melts into air" - were invented in Japan in the 1700s and expressed like never before in the designs of such masters as Hokusai, Utamaro, and Hiroshige in the early 19th century. This book lifts the veil on a much-loved but little-understood art form by presenting the 200 most exceptional Japanese woodblock prints in their historical context. Ranging from the 17th-century development of decadent ukiyo-e, or “pictures of the floating world,” to the decline and later resurgence of prints in the early 20th century, the images col

Immagini:

Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca

Dettagli

622 p., ill. , Rilegato
9783836563369
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it