Carlo Boccadoro, musicista e scrittore, ci offre una stimolante opera introduttiva alla discografia jazzistica. Il suo scopo, come chiarito nelle note introduttive, e' di facilitare la scoperta del jazz su disco a chi sviluppa un interesse e gli si accosta, intimidito pero' dalla vastita' di una produzione discografica spesso sommersa da tanti titoli mediocri. Divide i musicisti trattati per strumenti, e consiglia un titolo principale e, all'interno di ogni pagina dedicata a uno di loro, alcuni titoli alternativi per ampliamento di orizzonti o raffronti (positivi o negativi) con il titolo prescelto. Anche un appassionato di jazz, comunque, trova parecchi stimoli nell'esamina dell'autore, che invita a riflettere e riconsiderare gusti o scelte, anche in modo provocatorio, a prescindere dal trovarsi o no d'accordo con lui. Lo stile, ben curato ma schietto, che non si nasconde dietro un eccessivo buonismo (sa essere tagliente), e' un grosso punto a favore.
Jazz! Come comporre una discoteca di base
Armstrong, Braxton, Coltrane, Davis, Ellington, Fitzgerald, Jarrett, Mingus, Monk, Art Ensemble of Chicago...: oltre duecento profili di maestri del jazz, pensati per un lettore non esperto ma che vuole avvicinarsi a questa musica. Quali dischi sono assolutamente indispensabili per capire quale meravigliosa esperienza sia il jazz? Attraverso l’analisi dei singoli dischi Carlo Boccadoro offre una serie di consigli per orientarsi in questo variegato universo e allo stesso tempo ne delinea una sua particolare «storia» che va dal dixieland di New Orleans sino al jazz contemporaneo, suddivisa in categorie strumentali: i pianisti, i cantanti, i solisti di tromba, di sax, le grandi orchestre… Pagina dopo pagina sfilano sotto i nostri occhi i capolavori del jazz e le loro registrazioni discografiche esemplari in un percorso stimolante e ricco di sorprese dove non mancano aneddoti curiosi che riusciranno ad affascinare anche gli esperti in materia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it