Jézabel - Irène Némirovsky,Lanfranco Binni - ebook
Jézabel - Irène Némirovsky,Lanfranco Binni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Jézabel
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Un processo a Parigi, per omicidio. Una rea confessa troppo bella e troppo ricca, ossessionata dalla paura di invecchiare. La bellezza femminile come strumento di potere, da usare in uno spietato corpo a corpo con il tempo che passa. Come il personaggio biblico di Jezabel, regina lussuriosa e crudele, nell’Europa tra la Belle époque e gli anni ’30 l’affascinante e aristocratica Gladys Eysenach nasconde sotto le sue molte maschere un’esistenza di angoscia e rancore, seduzione e sconfitta. Pubblicato nel 1936, questo romanzo a più dimensioni, crudo e avvincente, è anche il «libro della vendetta» dell’autrice: una resa dei conti con la madre, drammatica e spietata Jezabel di una modernità antica.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
Reflowable
9788811141396

Valutazioni e recensioni

  • La Nemirovsky è bravissima a trasformare una situazione ben dettagliata nel tempo e nello spazio (l‘omicidio del giovane amante da parte di una ricca e anziana donna nella Francia degli anni ‘30) in una situazione universale che è attualissima e dove ognuno di noi può ritrovare elementi di contemporaneità. Nella prima parte del romanzo dedicata al processo, ritroviamo tutte le morbosità tipiche dei nostri tempi: l’attrattiva patologica per l’assassina e per la sua bellezza mentre la vittima, un giovane povero come tanti altri, non suscita alcun interesse se non una vaga compassione. Come non rivedere i tanti processi spettacolarizzati dalla televisione? E poi la parte preponderante del romanzo che ricostruisce la vita e la personalità di Gladys, donna affascinante ma persa nelle sue ossessioni e patologie: non è neanche corretto definire semplicisticamente Gladys come una donna egoista, è una donna patologicamente chiusa su se stessa che non riesce a vedere nulla al di là del potere che la sua bellezza ha su sugli uomini e che nasconde la sua insicurezza dietro a belletti e gioielli. Tutto viene tritato e distrutto per soddisfare il suo ego, compreso l’amore e la vita delle propria figlia. E’ incredibile il modo in cui la Nemirovsky descrive il suo rapporto distorto con la figlia: è Gladys che ricerca continuamente l’amore della figlia come se lei fosse la bambina e niente può opposi al suo desiderio di giovinezza, come un novello Faust. E chissà cosa non potrebbe fare una Gladys contemporanea ricorrendo alla chirurgia plastica e a tutti i ritrovati della scienza. E’ impressionante poi pensare alla madre di Irene così chiusa ed egoista al punto di chiudere la porta in faccia alle proprie nipoti alla fine della seconda guerra mondiale quando, rimaste orfane, andarono a bussare alla sua porta. Tanto egoismo e cattiveria non sono evidentemente una esagerazione letteraria. Infine lo stile così asciutto e preciso dove le parole non sono mai messe a caso, così come la ripetizione ossessiva delle fobie di Glay (giovinezza, bellezza, potere). Alla fine del romanzo, poi, ti viene voglia di rileggerlo (così io ho fatto per la prima parte dedicata al processo) perché sapendo oramai tutto, il lettore può apprezzare ancora di più l’abilità della scrittrice di descrivere le cose in modo ambiguo per cui tutto quanto appariva chiaro e lineare (donna ricca che uccide giovane amante che la ricatta), era in realtà una storia molto più complessa e diversa da quanto immaginato.

Conosci l'autore

Foto di Irène Némirovsky

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail