Johann Sebastian Bach. Ero un genio e non lo sapevo
Johann Sebastian Bach si destreggiava tra figli, caffettiere, cantate e burocrazie tediose. Credeva di scrivere per Dio e invece lo assumeva, Dio, come accompagnatore precario al basso continuo. Questo libro, frutto di copiose deviazioni mentali dell’autore, raccoglie pensieri, invettive, scale temperate in do maggiore. C’è il Bach che impreca al clavicembalo, quello che si perde cercando una rima con Pfennig, e c’è soprattutto quello che non sa di essere la stele di Rosetta della musica del mondo. Un libro che trotterella e suda, come il preludio che non sa dove finire. Un libro che si legge con una mano sola, mentre l’altra è impegnata a suonare un organo a canne invisibile. Un tedesco, prima del Romanticismo. Che è come dire un vulcano che compone in silenzio. E mentre l’Europa si pettinava le parrucche, lui masticava il mondo in chiave di sol.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it