Dopo "Il libro bianco dei Baetles" di Zanetti, che approfondisce tutti i brani scritti dai Beatles (curisoità, chi le ha scritte e chi le cantava ma anche uno spaccato sulle dinamiche del gruppo), ho voluto cercare un libro che mi parlasse invece della carriera solista di Lennon e di come venissero create le sue canzoni. Attraverso una biografia musicale che parte dei primi 3 album sperimentali con Yoko Ono, man mano e canzone per canzone, i due autori ci portano a capire l'epoca e ma mentalità del Lennon solista: gli album politici (nati sull'onda della guerra del Vietnam e il periodo in cui Nixon voleva che la coppia abbandonasse l'America a ogni costo), fino ad arrivare agli album più melodici e di successo (infatti, potrebbe non sembrare visto il personaggio, ma Lennon ci teneva a fare buoni risultati in classifica, essendo l'unico Beatles che non era riuscito a piazzare album e singoli in cima alle classifiche mondiali). Durante il racconto veniamo a conoscenza delle curiosità sulle canzoni: cosa voleva dire, cosa voleva fare, le frecciatine ai vari ex componenti dell'ex gruppo (dove si salva solo Ringo), agli ex produttori e a volte pure alla moglie, soprattutto nei periodo di allontanamento durato 18 mesi. Lennon aveva una personalità tutta particolare: voleva far parte del sistema nonostante fosse benestante, scriveva canzoni politiche che non ebbero grande successo inizialmente e di cui a volte si vergognava. Eppure faceva tutto con grande entusiasmo e credeva in tutti quello che diceva, senza peli sulla lingua. Lennon è una figura che mi affascina ancora e mi capita ancora di intristirmi quando leggo le pagine sulla sua morte. Un mito che non muore e canzoni che adoro (anche quelle che lui stesso definiva "spazzatura").
John Lennon. Canzoni, storia e traduzioni
Leggere i testi di John Lennon è, forse, il modo migliore di avvicinarsi sia all'artista che all'uomo protagonista di una delle rivoluzioni musicali del Novecento: disco dopo disco, il ragazzo di Liverpool si è raccontato senza paura di mostrarsi debole, insicuro, geloso o rancoroso. Emerge così un uomo contraddittorio, sfaccettato, mai in pace con se stesso e spesso incerto, ma sempre in grado di stravolgere i canoni acquisiti della musica e della cultura pop. Questo libro, attraverso l'analisi dei testi, la ricostruzione del contesto in cui le canzoni sono state scritte e il racconto delle vicende meno conosciute della carriera, ci accompagna nella vita di John Lennon, nei suoi angoli più intimi e nella sua avventura con i Beatles, celebrando la parabola artistica di uno dei più grandi interpreti della musica mondiale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
I_Libro_Compulsivi 01 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it