Josefine Mutzenbacher - Felix Salten - copertina
Josefine Mutzenbacher - Felix Salten - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Josefine Mutzenbacher
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


CDE (erotica); 1992; Noisbn ; Rilegato in tela nera con titoli al piatto e dorso, immagine a colori applicata sul piatto; 22,5 x 13,5 cm; pp. 233; Traduzione di Maria Teresa Ferrari. Con un scritto di Luigi Reitani. Volume con alcune illustrazioni a col e b/n.; Presenta minimi segni ai bordi di scaffalatura (senza mancanze nè lacerazioni), interno pulito, lievissime fioriture sparse; Buono (come da foto). ; "Tra le divinità, o forse meglio i demoni, che governano la Vienna del fine secolo, il ruolo centrale tocca sicuramente a Eros, e il corteo delle sacerdotesse del dio si apre con un tipo costante e codificato, il süsses Mädel, la ragazza dei sobborghi, inesperta e accesa, che si brucia precocemente le ali cedendo all'ufficialetto o all'aristocratico elegante. Se la nostra fantasia colloca il «mito asburgico» sotto il segno della leggerezza e della frivolità, che sono atteggiamenti entrambi confinanti con l'astrazione, ecco qui un libro che rimanda alla dimensione del concreto, alla dialettica inequivocabile del più diretto dei rapporti umani, l'incontro sessuale. Josefine Mutzenbacher è un'incarnazione impreveduta e sconcertante del süsses Mädel, con cui ha in comune l'ambiente e i condizionamenti, con la differenza che dall'estrazione proletaria ha imparato precocemente che il proprio corpo, una donna, se vuole innalzarsi, deve venderlo, non donarlo, e che i maschi, ombre interscambiabili, diventano pericolosi solo se una se ne innamora.";

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Josefine Mutzenbacher

Dettagli

233 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893405493

Conosci l'autore

Foto di Felix Salten

Felix Salten

(Budapest 1869 - Zurigo 1947) scrittore austriaco. Critico teatrale (prima della «Wiener Allgemeine Zeitung», poi, dal 1906, della «Neue Freie Presse»), fece parte del gruppo d’avanguardia Jung Wien (Giovane Vienna), a cui appartennero anche H. Bahr, H. von Hofmannsthal, A. Schnitzler, P. Altenberg. Nel 1938 emigrò negli USA. Deve la fama soprattutto a Bambi. Storia di una vita nel bosco (Bambi. Eine Lebensgeschichte aus dem Walde, 1928), «ritratto», naturalisticamente spontaneo, di un capriolo, da cui W. Disney trasse (1942) un fortunato cartone animato. Scrisse anche un malizioso romanzo erotico, Josephine Mutzenbacher (1906).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it