Joseph Priestley e la Lunar Society. I laboratori e la pratica sperimentale
La provincia inglese del diciottesimo secolo rappresenta il contesto spazio-temporale all'interno del quale nascono nuove accademie scientifiche con modalità operative originali e radicalmente differenti rispetto a quelle presenti nei grandi centri culturali del tempo. Di quelle accademie di "provincia", la Lunar Society di Birmingham costituisce un esempio certamente significativo. Il teologo e filosofo naturale Joseph Priestley è stato uno dei suoi più illustri membri ed è stato contemporaneamente una delle grandi figure dell'Illuminismo inglese. La circostanza ha costituito l'occasione per verificare come sia nata la Lunar Society; come abbia coinvolto le più eminenti figure della comunità scientifica del tempo; come Priestley abbia influenzato le attività della Lunar Society; quali siano stati gli elementi innovativi introdotti dalla Lunar Society nella teoria dei laboratori e nella pratica sperimentale; se la Lunar Society abbia instaurato una qualche relazione con la più nota Royal Society di Londra; se il rapporto tra periferia e centro abbia potuto rinnovarsi; e se la Lunar Society abbia fornito un sostanziale contributo alla nascita della Rivoluzione industriale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it