Jossel Wassermann torna a casa - Edgar Hilsenrath - copertina
Jossel Wassermann torna a casa - Edgar Hilsenrath - 2
Jossel Wassermann torna a casa - Edgar Hilsenrath - copertina
Jossel Wassermann torna a casa - Edgar Hilsenrath - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Jossel Wassermann torna a casa
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


È la fine di agosto del 1939, mancano pochi giorni allo scoppio della seconda guerra mondiale. Nella sua villa sul lago di Zurigo l'agiato industriale ebreo Jossel Wassermann sente avvicinarsi la fine, ma prima di accomiatarsi dal mondo vuole ricapitolare la propria esistenza un'ultima volta. Chiede dunque a un avvocato e a un notaio di raccogliere per lui le storie che racconterà con cui intende pagare un tributo alla cultura in cui è cresciuto - e di riportare il suo corpo e i suoi averi al paese natale, nella lontana Bucovina. Ma quell'angolo di Europa già vive schiacciato sotto il tallone dell'oppressione nazista... Tra commercianti ungheresi, vecchi rabbini e una famiglia tanto numerosa quanto bizzarra, un po' alla volta l'ipnotizzante rievocazione fatta da Jossel della babele di lingue, popoli e religioni che rendeva i territori al confine dell'Impero austro-ungarico un luogo unico nel cuore dell'Europa, diventa un canto funebre per un mondo che sta scomparendo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

231 p., Brossura
Jossel Wassermanns Heimkehr
9788860736765

Valutazioni e recensioni

  • Un libro bellissimo, con la stessa delicata profondità del film Train de vie. Sul treno di deportati si parla. Il rabbino parla con il vento. Ha nascosto la storia ebraica sul tetto del treno, perché nessun tedesco, dice, è così furbo da cercare la storia degli ebrei sul tetto di un treno merci. Il primo a parlare è un portatore d’acqua, uno di quei semplici/saggi che si trovano spesso nella cultura ebraica. Racconta di uno zio e di un favoloso testamento. La voce del portatore è poi sostituita da quella dello zio, che attraverso i ricordi, ricostruisce la vita di uno shtetl della Polonia Orientale. Un libro poeticissimo.

Conosci l'autore

Foto di Edgar Hilsenrath

Edgar Hilsenrath

(Lipsia 1926) scrittore tedesco. Di origini ebraiche, è sfuggito alle persecuzioni naziste emigrando prima in Romania e Palestina e poi negli Stati Uniti, esperienza che dà forma al suo libro d’esordio La notte (Nacht, 1964, nt). Coniugando un livido humor nero con il tema scottante e delicato dell’olocausto ha creato una peculiare forma di satira che impronta tutta la sua opera. Si ricordano Il nazista e il barbiere (Der Nazi & der Friseur, 1977, nt), romanzo in stile picaresco che narra come un SS sfugga alla cattura indossando gli abiti del suo barbiere ebreo; La fiaba dell’ultimo pensiero (Das Märchen vom letzten Gedanken, 1989), sullo sterminio del popolo armeno in Turchia nel 1915; Jossel Wassermann torna a casa (Jossel Wassermanns Heimkehr, 1993); Le avventure di Ruben Jablonski (Die...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it