The Journey of G. Mastorna: The Film Fellini Didn't Make - Federico Fellini - cover
The Journey of G. Mastorna: The Film Fellini Didn't Make - Federico Fellini - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Journey of G. Mastorna: The Film Fellini Didn't Make
Disponibilità in 2 settimane
185,80 €
185,80 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Federico Fellini’s script for perhaps the most famous unmade film in Italian cinema, The Journey of G. Mastorna (1965/6), is published here for the first time in full English translation. It offers the reader a remarkable insight into Fellini’s creative process and his fascination with human mortality and the great mystery of death. Written in collaboration with Dino Buzzati, Brunello Rondi, and Bernardino Zapponi, the project was ultimately abandoned for a number of reasons, including Fellini’s near death, although it continued to inhabit his creative imagination and the landscape of his films for the rest of his career. Marcus Perryman has written two supporting essays which discuss the reasons why the film was never made, compare it to the two other films in the trilogy La Dolce Vita and 8½, and analyze the script in the light of It’s a Wonderful Life and Fredric Brown’s sci-fi novel What Mad Universe. In doing so he opens up an entire world of connections to Fellini’s other films, writers and collaborators. It should be essential reading for students and academics studying Fellini’s work.

Dettagli

Testo in English
216 x 140 mm
413 gr.
9780857459701

Conosci l'autore

Foto di Federico Fellini

Federico Fellini

1920, Rimini

Federico Fellini cresce in una famiglia piccolo-borghese, la madre casalinga e il padre rappresentante di commercio di generi alimentari. Si iscrive al liceo classico di Rimini. Guadagna i primi soldi come caricaturista realizzando ritratti di attori celebri per il cinema Fulgor di Rimini. La sua attività di disegnatore e caricaturista continua anche negli anni successivi e gli frutta collaborazioni con giornali e riviste, tra cui la Domenica del Corriere e il settimanale fiorentino 420. Nel gennaio 1939 si trasferisce a Roma. Dice di volersi iscrivere alla facoltà di Giurisprudenza ma è solo una scusa perché in realtà è interessato al mondo dell'avanspettacolo e della radio. Conosce Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi e comincia a scrivere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it