Journey to Persia
Un album che dischiude le porte di un meraviglioso mondo musicale ancora troppo poco conosciuto in occidente: seguendo il tradizionale metodo persiano di concepire la musica, il Dastan Trio propone ipnotiche improvvisazioni musicali e modulazioni a cascata che prendono spunto da pochi elementi melodici predeterminati. Il repertorio classico persiano si chiama radif ed è una collezione di antiche melodie tenute in vita nel corso delle generazioni dalla tradizione orale: il radif è suddiviso in sette modalità chiamate dastgah e cinque sottoclassi chiamate maqam. Ciascun dastgah o maqam contiene tra i 10 ed i 20 goushel, frasi melodiche, con ritmi fortemente influenzati dalla metrica della poesia classica persiana. Gli strumenti utilizzati in "Journey to Persia" sono il barbat, tradizionale liuto dal manico corto che è il predecessore dell'arabo oud, suonato da Hossein Behroozi-Nia; il liuto a quattro corde setar con le sue sonorità ancestrali delicate ed intime che derivano dall'antico tanbur della Persia pre-islamica e che sono fra le preferite dei mistici sufi, interpretato da Hamid Motebassem; il tombak, tamburo suonato con le due mani con una ricca varietà di toni creata dalle diverse tecniche percussive di Pejman Hadadi.
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it