Affascinata dal film, ho trovato il libro da cui questo è stato tratto piuttosto squallido e noioso. L'idea iniziale è piuttosto simpatica: in un momento di crisi e vuoto, Julie deciderà di cucinare in un anno tutte le ricette raccolte da Julia Child ne "L'arte della cucina francese", pubblicando su un blog i suoi progressi (accompagnati dal tasto "donate now", peraltro). Bene. Oltre a queste 700 ricette, molte delle quali piuttosto agghiaccianti, e ad un trasloco, non succede assolutamente altro. L'acme della narrazione è il resoconto di un commento piuttosto acre di Julia Child sull'operato di Julia Powell. Un po' troppo per pensare di tenerci col fiato sospeso attaccati a una vicenda che non decolla. Sicuramente l'idea della Powell è stata originale e, se proprio vogliamo, anche divertente. Ma perché dover scrivervi per forza un libro? Non poteva, se proprio, bastare un blog?
Julie & Julia
Chi non ha provato, almeno una volta nella vita, l'opprimente sensazione di essere finito in un vicolo cieco? È quel che capila a Julie, newyorchese per scelta e segretaria per sbaglio, che ha rinuncialo alle velleità di attrice. Nonostante tre gatti e un marito amorevole, Julie prova qualcosa di simile a un disperante vuoto allo stomaco. Come colmarlo? La risposta non potrà che arrivare dalle pagine di un libro... di cucina. Per la precisione, un logoro ricettario degli anni Cinquanta, ritrovato per caso nella credenza di mamma: "Imparare l'arte della cucina francese" di Julia Child, la donna che introdusse la burrosa raffinatezza di Francia sulle tavole americane. Sedotta dal fascino della bonaria ma autorevole maestra e dalla semplicità dei suoi piatti, Julie decide di mettersi alla prova, e s'imbarca in un'impresa folle: realizzare in un anno tutte le ricette di questa monumentale bibbia del palato. Così la storia vera che Julie Powell racconta si insaporisce di noce moscata e pepe verde, incontri ravvicinati con animali cotti o crudi e folgoranti rivelazioni sulla natura di quella specie particolare di essere vivente che è l'uomo a tavola. E intanto Julia Child, sorridente cuoca d'altri tempi, diventa sempre più una sorta di fata turchina: perché tra le pagine del suo libro Julie troverà cibo per la sua anima, e insieme il coraggio di spiccare il volo verso un futuro che neanche sapeva di volere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Vincenzo Vizzari 27 novembre 2016
Mi sono avvicinato a questo libro dopp aver visto l'omonimo film ed essermi letteralmente innamorato di Julia Child. Il libro è tratto dal blog di Julie Powell, una donna newyorkese che per dare una svolta alla sua vita decide di riprodurre in un anno tutte le ricette di Julia Child, famosa cuoca degli anni Cinquanta. Il libro è leggero e fresco, si legge con piacere ed è anche commovente. Vi verrà una gran voglia di cucinare il foie gras e non mangerete mai più una aragosta in tutta la vostra vita, ma ne sarà valsa davvero la pena soprattutto per gli appassionati di cucina!
-
Maria Raffaella Massimi 14 novembre 2010
Un salto nel passato in Francia, uno nel presente nel Queens di New York, tante ricette, avventure e disavventure ai fornelli. E' una storia leggera, che si legge con facilità grazie a una scrittura scorrevole e divertente. Pur preferendo al libro la sua trasposizione cinematografica, non si riesce ad evitare di farsi conquistare dalle due protagoniste della storia: due donne incredibili che la animano fino al finale, in cui Julia Child si conferma "mitico" personaggio e Julie Powell scoprirà una inaspettata determinazione, talento culinario, scrittura e una vita soddisfacente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it